5 scelte sostenibili per il risparmio in bolletta

9, Dic 2024 | Efficienza energetica, NEWS DAL MONDO SUNCITY

Tempo di lettura:

Conoscete i concetti di autoconsumo, energia sostenibile ed efficientamento energetico? Sono tutti legati all’idea di sostenibilità ma anche al risparmio in bolletta. La sostenibilità è un’idea che si concentra, da un lato, sul soddisfacimento dei bisogni del presente senza compromettere quelli delle generazioni future e, dall’altro, sulla garanzia di protezione dell’ambiente, crescita economica e sviluppo sociale. La ricerca della sostenibilità ci fa ripensare alle nostre abitudini di consumo e ai nostri stili di vita e ci porta a riflettere sul modo in cui viviamo, ci muoviamo, ci vestiamo e interagiamo con tutto ciò che ci circonda. E a come possiamo agire per salvaguardare l’ambiente e risparmiare sui costi delle bollette.

Che cos’è l’energia sostenibile?

Il concetto di energia sostenibile comprende tutto questo e lo porta nell’ambito della produzione e del consumo di energia. Possiamo definire l’energia sostenibile come l’ottimizzazione dell’energia e della sua produzione continua, senza mettere in pericolo la fonte e l’ambiente in cui viene prodotta. In altre parole, un modello energetico sostenibile si basa essenzialmente sull’utilizzo di fonti energetiche che non si esauriscono e che non causano danni secondari durante la loro produzione e il loro utilizzo.

Vale la pena notare che da anni l’industria energetica è alla ricerca dei mezzi più efficienti per generare l’energia che utilizziamo a livello industriale, commerciale e domestico. Uno degli esempi più evidenti è l’energia solare, fondamentale per realizzare un modello sostenibile basato sull’autoconsumo.

Tuttavia, essere sostenibili va ben oltre: è una filosofia di vita, che dovremmo applicare in molte delle nostre attività quotidiane, come spiegheremo di seguito.

5 scelte sostenibili per il risparmio in bolletta 

Esistono numerosi accorgimenti e interventi che possono apportare dei vantaggi considerevoli per ridurre la carbon footprint e le spese abbassare la bolletta attraverso una gestione più responsabile dell’energia elettrica e una maggiore attenzione alla sostenibilità. Si spazia dai piccoli gesti che non richiedono grandi investimenti o cambiamenti significativi, ma sono essenziali per ottenere un buon risparmio energetico, agli interventi di efficientamento energetico veri e propri.

  1. Spegnere luci, dispositivi (pc, telefono, doppio schermo), spie in stand-by e alimentatori se non servono. Altrimenti si tratta di spreco puro, che paghiamo a caro prezzo;
  2. Preferire lampadine a risparmio energetico (LED) in sostituzione di quelle ad incandescenza o CFL. Con le lampadine ad alta efficienza energetica il risparmio sarà fino all’80% in più; il Relamping è una attività di efficientamento energetico che consiste nella sostituzione delle lampade tradizionali con punti luce a LED. L’illuminazione LED ha un posto di primo piano nella svolta ecologica. Il LED, infatti, permette di risparmiare energia, ridurre le emissioni di CO2 e avere una migliore qualità di luce.
  3. Cambiare i dispositivi elettronici energivori con quelli avente una classe energetica elevata, A+, A++ e A+++ significa assicurare ottime performance per gli elettrodomestici e di risparmio energetico;
  4. Applicare la regola delle 4R quotidianamente: Riduzione, Riutilizzo, Riciclo, Recupero. Il primo passo è produrre meno rifiuti. Siamo dunque chiamati a un uso responsabile dei beni che scegliamo di acquistare, imparando ad allungare la vita ai prodotti, avendone cura, riparandoli, immettendoli, per quei beni per cui ciò è possibile, in un circuito virtuoso di donazione, scambio o compravendita di beni usati che possono avere una “seconda” vita.
Da un punto di vista produttivo, invece, le aziende sono impegnate in scelte responsabili e innovative, efficienti dal punto di vista sia del consumo energetico, sia dell’utilizzo di materiali e materie prime, e, in particolare in merito agli imballaggi, sono chiamate a una forte riduzione del loro impatto ambientale, puntando su confezioni e packaging ecologici, chiaramente identificabili e facilmente riciclabili.
  5. Installare un impianto fotovoltaico sul tetto non rappresenta solo una scelta sostenibile per l’ambiente, ma anche un investimento economico a lungo termine. L’efficienza dei pannelli solari negli ultimi anni è salita, aumentando la funzionalità media dal 12 al 20%. Un impianto fotovoltaico rappresenta la soluzione ideale per ottenere un risparmio in bolletta immediato e ridurre le emissioni.

Affidati a SunCity per una casa sostenibile

SunCity vi può aiutare ad avere una casa più sostenibile ed efficiente: Il Gruppo offre soluzioni residenziali avanzate e sostenibili (installazioni di clima, caldaie, wallbox, FV domestico) che si allineano perfettamente con gli obiettivi della transizione verde. SunCity propone soluzioni ad hoc, in grado di assicurare le più elevate performance e il massimo comfort abitativo, abbattendo i consumi energetici e i costi delle bollette e valorizzando al meglio il vostro immobile. Per maggiori informazioni contattateci qui.

© Riproduzione riservata

Per non perderti i prossimi articoli Iscriviti alla nostra newsletter!

Gratuito e senza impegno, ti cancelli quando vuoi.

Newsletter semplice
[custom-facebook-feed feed=1]