Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha ufficializzato la riapertura del bando PNRR per l’agrivoltaico, con una nuova finestra attiva dal 1° aprile 2025. Fino al 65% di contributi a fondo perduto per migliorare l’efficienza energetica e produrre energia solare con i pannelli fotovoltaici. Si tratta di una grande occasione per le aziende agricole che vogliono ridurre i costi energetici e contribuire alla transizione energetica.
L’obiettivo è promuovere la produzione di energia solare nelle aree rurali, migliorando l’efficienza energetica del comparto agricolo e incentivando l’integrazione tra attività agricola e fotovoltaico.
Cos’è l’agrivoltaico e perché conviene investire
L’agrivoltaico è un sistema di produzione di energia rinnovabile che consente di installare pannelli fotovoltaici su terreni agricoli, senza compromettere le coltivazioni. I sistemi agrivoltaici sono progettati per permettere la coesistenza tra produzione agricola e energia rinnovabile, creando valore aggiunto per le aziende agricole.
I vantaggi principali:
- Accesso a incentivi fotovoltaico 2025
- Risparmio energetico sui consumi aziendali
- Nuove entrate derivanti dalla vendita o autoconsumo dell’energia solare
- Migliore resilienza ai cambiamenti climatici
- Valorizzazione sostenibile dei terreni agricoli e mantenimento della produzione attiva
- Contributo alla transizione ecologica ed energetica del Paese
Per approfondire i benefici dell’agrivoltaico, leggi l’articolo Che cos’è l’agrovoltaico e quali sono i suoi vantaggi
Incentivi fotovoltaico 2025: cosa prevede il bando MASE
Il nuovo bando per l’agrivoltaico 2025 rientra nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e prevede:
✅ Contributi a fondo perduto fino al 65% delle spese ammissibili (fino all’80% per le PMI agricole)
✅ Finanziamenti agevolati per la parte residua dell’investimento
✅ Incentivi riservati a imprenditori agricoli, cooperative e consorzi
✅ Supporto alla realizzazione di impianti fotovoltaici avanzati su superfici agricole
I progetti dovranno garantire la produzione di energia da fonti rinnovabili e il mantenimento dell’attività agricola, oltre al monitoraggio dell’impatto agronomico e produttivo.
Chi può accedere ai contributi
Il bando MASE è aperto a:
- Aziende agricole singole o associate
- Imprenditori agricoli professionali
- Società agricole e cooperative
- Consorzi agricoli
I beneficiari potranno realizzare impianti fotovoltaici su terreni agricoli e accedere a un sistema di agevolazioni economiche che copre gran parte dell’investimento. Scopri di più sui vantaggi del fotovoltaico per la sostenibilità aziendale I vantaggi del fotovoltaico per la sostenibilità aziendale
Scadenze e modalità di accesso
Le domande potranno essere presentate dal 1° aprile 2025 attraverso il portale GSE. I richiedenti dovranno caricare:
- Documentazione tecnica del progetto
- Piano economico-finanziario
- Prova dell’utilizzo agricolo del terreno e integrazione con i pannelli solari
Il processo sarà completamente digitale, per facilitare l’accesso ai fondi da parte degli operatori agricoli.
Contattaci e scopri come SunCity può guidarti passo passo nella transizione energetica!