Attilio Piattelli, attuale presidente del Gruppo SunCity e Vicepresidente membro del consiglio direttivo di Italia Solare, è stato nominato nuovo presidente del Coordinamento FREE, in seguito all’assemblea generale che ha rinnovato le cariche direttive e la presidenza. Nuovo Attilio Piattelli.
Questa la sua prima dichiarazione: «Oggi per tutte le principali istituzioni internazionali la decarbonizzazione è considerata una priorità assoluta e c’è unanime consenso sul fatto che debba essere molto rapida e che debba completarsi a livello mondiale entro il 2050. Il problema però è che quando si scende a livello dei singoli stati, l’impegno profuso per le strategie di decarbonizzazione non è sempre adeguato alle reali necessità, a causa di una costante reticenza politica ad imboccare con decisione strade di vero cambiamento. Il ruolo del Coordinamento FREEè quello di dare unica voce alle plurime realtà associative del mondo dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili per far capire a tutti, politica compresa, che la transizione energetica, oltre ad essere urgente e improrogabile come contrasto al cambiamento climatico, è auspicabile perché contribuisce a generare maggiore occupazione diffusa, a ridurre l’inquinamento atmosferico (di cui le nostre città e soprattutto la pianura padana soffrono pesantemente), a ridurre e stabilizzare i prezzi dell’energia, a generare autonomia energetica e a produrre benefici economici di sistema. In aggiunta, l’Italia ha anche un elevatissimo potenziale rinnovabile e potrebbe divenire facilmente una delle nazioni leader per la transizione energetica con indubbio beneficio anche per l’industria nazionale».
Il Coordinamento FREE (Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica) è un’Associazione che raccoglie attualmente, in qualità di Soci, 26 Associazioni che rappresentano questo articolato settore, oltre ad un ampio ventaglio di Enti e Associazioni che hanno chiesto di aderire come Aderenti (senza ruoli decisionali) ed è pertanto la più grande Associazione del settore presente in Italia. Il Coordinamento FREE ha lo scopo di promuovere lo sviluppo delle rinnovabili e dell’efficienza energetica nel quadro di un modello sociale ed economico ambientalmente sostenibile, della decarbonizzazione dell’economia e del taglio delle emissioni climalteranti, avviando un’azione più coesa delle Associazioni e degli Enti che ne fanno parte anche nei confronti di tutte le Istituzioni.
Attilio Piattelli raccoglie il testimone dal presidente uscente del Coordinamento Free Livio de Santoli. «Sono stati anni, quelli della mia presidenza. – afferma De santoli – Molto complessi, nei quali ci sono stati da un lato un incredibile rafforzamento delle rinnovabili a livello mondiale, una serie di scelte chiare a livello europeo anche e soprattutto con un incremento degli obiettivi climatici, ma dove ha dominato e domina tutt’ora un’incertezza a livello nazionale sugli obiettivi climatici. In questo quadro penso che il ruolo di FREE sarà centrale e sono convinto che con la guida di Attilio Piattelli il Coordinamento riuscirà a far superare questa fase di stallo all’Italia. Augurando buon lavoro al nuovo presidente, ribadisco con convinzione che continuerò a dare il mio contributo a FREE, perché è questo il momento d’unire tutte le forze disponibili».
Attilio Piattelli è ingegnere nucleare, lavora nel settore energetico dal 1993 e dal 2005 si occupa di efficienza energetica e di fonti rinnovabili. Attualmente è Presidente del Gruppo SunCity, di cui è stato anche socio fondatore e dal 2017 è vicepresidente di Italia Solare, con delega al settore industriale e terziario. È anche direttore dell’associazione internazionale Worldwide Carbon Price, associazione per la promozione di politiche di carbon pricing a livello internazionale, e Presidente di Impresa21, associazione di promozione dell’etica d’impresa.
Il nuovo consiglio direttivo è composto da:
Attilio Piattelli (Italia Solare) presidente
Francesco Ferrante (Kyoto Club) vicepresidente
Dario Di Santo (FIRE) vicepresidente
Andrea Zaghi (Elettricità Futura)
Annalisa Paniz (Aiel)
Caterina Nigo (Cib)
Dino Marcozzi (Motus-E)
Fabio Roggiolani (GIGA)
Paolo Picco (Federidroelettrica)
Giuseppe Bratta (La nuova energia – Distretto Produttivo Pugliese)
Stefano Ciafani (Legambiente)
Gianni Silvestrini (già presidente)
Livio de santoli (già presidente)
G.B. Zorzoli (già presidente)