CER comunità energetiche: un’opportunità per i Comuni

7, Ott 2024 | Efficienza energetica, NEWS DAL MONDO SUNCITY

Tempo di lettura:

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano un nuovo approccio alla gestione dell’energia in cui cittadini, imprese e istituzioni locali come i Comuni collaborano per produrre, consumare e condividere energia rinnovabile. Questo modello promuove il decentramento dell’energia, riduce la dipendenza da fonti non sostenibili e contribuisce alla transizione verso un sistema energetico più pulito.

Con l’attuazione del Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNRR), i Comuni italiani sono chiamati a esplorare nuove opportunità per promuovere lo sviluppo sostenibile e affrontare le sfide energetiche. Tra gli strumenti innovativi che possono svolgere un ruolo chiave in questo contesto, le comunità energetiche rinnovabili si stanno rivelando una soluzione promettente.

In questa direzione va anche l’approvazione da parte della Commissione europea del decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) sulle comunità energetiche rinnovabili, che definisce il quadro giuridico per la nuova tariffa incentivante per le comunità energetiche e le modalità di richiesta di contributi in conto capitale nell’ambito del PNRR.

Cosa sono le Comunità Energetiche Rinnovabili

Le comunità energetiche rinnovabili (CER) sono gruppi di utenti che si uniscono per produrre e gestire energia rinnovabile localmente. Questi gruppi possono essere costituiti da cittadini, imprese, enti locali o, come in questo caso, condomini. L’obiettivo principale è quello di creare un sistema energetico decentralizzato che favorisca l’autoconsumo e la condivisione dell’energia prodotta.

Grazie al Decreto del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica del 7 dicembre 2023, n. 414 (Decreto CER), in vigore dal 24 gennaio 2024, lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili e dell’autoconsumo diffuso in Italia sono finalmente possibili. Dall’8 aprile tramite il portale del GSE è inoltre possibile inviare le richieste per gli incentivi CER e le configurazioni di autoconsumo.

Vantaggi per i Comuni nell’attuale quadro normativo

Nell’attuale quadro normativo, le comunità energetiche offrono diversi vantaggi ai Comuni italiani coinvolti nell’attuazione del PNRR:

  1. Incentivi fiscali e finanziamenti: la legislazione italiana prevede incentivi fiscali e finanziamenti agevolati per iniziative legate alle energie rinnovabili e alla sostenibilità, aiutando i Comuni a finanziare progetti energetici locali attraverso specifici bandi regionali, nazionali ed europei. Dall’8 aprile dall’8 aprile, sui portali del GSE è possibile fare l’invio delle richieste dei contributi per le CER e le configurazioni di autoconsumo. Leggi qui la nostra Guida agli Incentivi CER
  2. Coinvolgimento della comunità locale: Le comunità energetiche coinvolgono attivamente i cittadini nel processo decisionale e nella produzione di energia. Questo non solo promuove la consapevolezza ambientale, ma crea anche un legame più forte tra la popolazione locale e la propria comunità.
  3. Riduzione delle emissioni di CO2: Generando energia da fonti rinnovabili, le comunità energetiche contribuiscono in modo significativo alla riduzione delle emissioni di gas serra. Ciò è in linea con gli obiettivi di protezione del clima del PNRR e degli accordi internazionali.

Come i Comuni possono creare una Comunità Energetica Rinnovabile

Per implementare con successo le CER nell’ambito del PNRR, i comuni possono seguire alcuni passi importanti:

  1. Analisi del territorio: valutazione del potenziale di energie rinnovabili nel comune e determinazione della domanda energetica locale.
  2. Conduzione di studi di fattibilità: definizione delle caratteristiche, dei costi e dei risultati attesi nel proprio contesto territoriale.
  3. Raccolta di adesioni: Promuovere la partecipazione attiva di cittadini, imprese e associazioni locali al processo decisionale per garantire una rappresentanza diversificata all’interno delle comunità energetiche.
  4. Accesso a incentivi e finanziamenti: esplorare le possibilità di finanziamento disponibili a livello nazionale ed europeo per sostenere i progetti di energia rinnovabile e le comunità energetiche.
  5. Cooperazione con il settore privato: promuovere partnership con il settore privato per lo sviluppo e la gestione congiunta di impianti energetici.

CER: il contributo di SunCity

ll contributo di SunCity per le comunità energetiche rinnovabili è contraddistinto da un impegno costante con l’obiettivo di:

– SUPPORTARE i soggetti interessati alla realizzazione di una comunità energetica;
– Ricercare TERRENI E TETTI su cui realizzare le comunità energetiche;
– Portare RISPARMIO alla comunità, ai cittadini, enti pubblici e imprese che ne fanno parte;
 Creare VALORE per l’intera comunità.

Il Vademecum CER di SunCity 

SunCity, inoltre, ha realizzato un Vademecum sulle Comunità Energetiche in cui risponde ai quesiti più importanti sulle CER quali la normativa di riferimento, i limiti tecnici, i vincoli sulle tipologie di aziende/attività che possono accedere alle CER, le differenze tra incentivi previsti per le CER, ed il meccanismo dello scambio sul posto, come viene remunerata l’energia messa in rete e non autoconsumata, e tanti altri ancora per capire come rappresentino un’opportunità per far lavorare il territorio dando impulso all’economia (grazie a installazione, alla manutenzione, etc) e supportando la resilienza energetica dei residenti. Il Vademecum è scaricabile qui.

Le CER rappresentano dunque un’opportunità significativa per i Comuni italiani. I vantaggi sono molteplici, in primis grazie ai benefici derivanti dalla distribuzione tra i membri delle comunità degli incentivi per le comunità energetiche rinnovabili; inoltre si contribuisce alla produzione di energia da fonti rinnovabili con minori costi dell’energia per cittadini e imprese e si aprono nuove opportunità economiche per i territori coinvolti.

© Riproduzione riservata

Per non perderti i prossimi articoli Iscriviti alla nostra newsletter!

Gratuito e senza impegno, ti cancelli quando vuoi.

Newsletter semplice
[custom-facebook-feed feed=1]