Come richiedere l’ecobonus auto dal 10 gennaio 2023 l’incentivo per la mobilità sostenibile

9, Gen 2023 | Efficienza energetica, NEWS DAL MONDO SUNCITY

Tempo di lettura:

Dal 10 gennaio 2023 sarà possibie richiedere l’ecobonus auto, l’incentivo per la mobilità sostenibile: con il nuovo anno sono di nuovo disponibili infatti 630 milioni di euro per l’acquisto di veicoli non inquinanti di categoria M1 (autoveicoli), L1e-L7e (motocicli e ciclomotori) e N1 e N2 (veicoli commerciali). Nel 2023 il bonus auto raggiunge i 7.500 euro per chi rottama e acquista un’auto elettrica. Vi ricordiamo che il phase out dell’endotermico è fissato al 2035 (leggi qui il nostro approfondimento sullo stop alle auto a benzina e diesel dal 2035).

Le risorse disponibili, previste sia dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) 6 aprile 2022 che dalla Legge di Bilancio 2021, sono ripartite:

per l’acquisto di autoveicoli nuovi di fabbrica di categoria M1:

  • 190 milioni per veicoli di categoria M1 con emissioni comprese nella fascia 0-20 grammi di anidride carbonica per chilometro  (elettrici)*
  • 235 milioni per veicoli di categoria M1 con emissioni comprese nella fascia 21-60 grammi di anidride carbonica per chilometro (ibridi plug – in)*
  • 150 milioni per veicoli di categoria M1 con emissioni comprese nella fascia 61-135 grammi di anidride carbonica per chilometro (a basse emissioni)

*Il 5% di questi importi sono riservati agli acquisti fatti da persone giuridiche per attività di car sharing commerciale o noleggio.

per motocicli e ciclomotori di categoria da L1e a L7e:

  • 5 milioni per i veicoli non elettrici
  • 35 milioni per i veicoli elettrici

per i veicoli commerciali di categoria N1 e N2 elettrici:

  • 15 milioni

Come funzionano gli incentivi auto 2023?

Le regole sono simili a quelle del 2022 e quindi si rivolgono anche, ma non solo, ai cittadini dai redditi più bassi (sotto i 30mila euro) con maggiorazione se l’auto elettrica o ibrida viene acquistata con contestuale rottamazione.

Per tutti gli incentivi a dettare legge è la fascia di emissione e il prezzo dell’auto acquistata: le auto elettriche devono essere comprese nella fascia 0-20 g/km CO2 e il prezzo di listino non può superare 35.000 euro più IVA; nel caso delle ibride plug-in la fascia è 21-60 g/km CO2 e il prezzo di listino non deve superare i 45.000 euro più IVA; per le auto endotermiche la fascia di emissioni dev’essere compresa tra 61 e 135 g/km e il prezzo di listino non può superare i 35.000 euro più IVA.

Ci sono poi alcuni fattori che determinano la cifra del bonus auto: la tipologia di auto acquistata, se si rottama o meno la vettura precedente e la fascia di reddito. Ecco i dettagli:

Gli incentivi auto 2023 per i redditi sopra i 30.000 euro:

  • 3.000 euro per le auto elettriche nuove + 2.000 euro se è contestualmente rottamata un’auto omologata in una classe inferiore ad Euro 5;
  • 2.000 euro per le ibride plug-in + altri 2.000 euro con contestuale rottamazione di un’auto omologata in una classe inferiore ad Euro 5;
  • 2.000 euro per le auto endotermiche a basse emissioni ma solo con contestuale rottamazione di un’auto omologata in una classe inferiore ad Euro 5.

I bonus auto 2023 per chi possiede un ISEE inferiore a 30.000 euro. 

Qui gli incentivi sono riservati solo a due categorie di auto (elettriche e plug-in): gli incentivi 2023 per chi ha un reddito inferiore a 3.000 euro arrivano a:

  • 7.500 euro per l’acquisto di auto elettriche con contestuale rottamazione;
  • 4.500 euro per  l’acquisto di auto elettriche senza rottamazione;
  • 6.000 euro per l’acquisto di un’auto ibrida plug-in con rottamazione;
  • 3.000 euro per l’acquisto di un’auto ibrida plug-in senza rottamazione.

Potrà beneficiare dell’incentivo aggiuntivo un solo soggetto nell’ambito dello stesso nucleo familiare.

È ora essenziale dunque sfatare i falsi miti sull’auto elettrica (da “le auto elettriche hanno poca autonomia”, “costano troppo”, “inquinano”, “prendono fuoco”) e sapere come poter rispondere punto per punto alla disinformazione su questo tema per capire se conviene la macchina elettrica o  diesel.

Come richiedere il bonus auto 2023?

Per richiederei il bonus auto 2023 gli acquirenti dovranno rivolgersi direttamente a un rivenditore o concessionario, che si occuperà anche della gestione della pratica per ottenere il contributo.

Quando richiedere il bonus auto 2023

I concessionari potranno inserire le prenotazioni sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it solo a partire dalle ore 10 di martedì 10 gennaio 2023.Le prenotazioni dovranno riguardare gli acquisti effettuati nel corso di tutto il 2023, salvo esaurimento delle risorse disponibili.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la Circolare del 30 dicembre 2022 con tutte le indicazioni operative per chiedere il contributo.

L’incentivo per le colonnine di ricarica

In aggiunta agli incentivi auto nel 2023 è previsto anche un secondo bonus collegato, il bonus colonnine elettriche, l’incentivo per installare colonnine di ricarica per le auto elettriche.

Si tratta di un incentivo diretto a coprire i costi legati all’acquisto di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici diretto a privati e condomini.

Il contributo è pari all’80% del prezzo di acquisto e posa in opera, nel limite massimo di 1.500 euro per singolo richiedente e di 8.000 euro nel caso in cui le opere ricadano sulle parti comuni di edifici condominiali.

SunCity offre soluzioni sostenibili dedicate ai suoi clienti per diffondere la mobilità elettrica e per rendere la loro mobilità sempre più green favorendo l’adozione di uno stile di vita responsabile e rispettoso dell’ambiente.

© Riproduzione riservata

Per non perderti i prossimi articoli Iscriviti alla nostra newsletter!

Gratuito e senza impegno, ti cancelli quando vuoi.

Newsletter semplice
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.
Type: OAuthException
2 mesi fa
SunCity

🚗 AUTO ELETTRICHE: FAKE NEWS 🚗 Quali sono le principali fake news sull’auto elettrica? Inquina, prende fuoco facilmente, ha poca autonomia e la ricarica ha costi eccessivi; quanti di questi falsi miti conoscete? Il passaggio all’elettrico come fonte di energia principale ha varie fasi e, soprattutto, ha molti “nemici” che sostengono che, per ricaricare le auto 100% a batteria, vengano usati quasi esclusivamente carburanti fossili e sia costoso; oppure che i tempi delle ricariche siano lunghissimi e le colonnine inesistenti. Per fare chiarezza su un tema così dibattuto ne abbiamo parlato con Federica Musto di Fondazione eV-Now!, ente privato di ricerca, sviluppo e promozione della mobilità elettrica. Leggi l'articolo completo ➡ www.suncityitalia.com/efficienza-energetica/auto-elettrica-le-fake-news-piu-diffuse-parola-allesp...
#autoelettriche #autoelettrica #mobilitàelettrica #fakenewsautoelettriche
#sostenibilità #fotovoltaico #ambiente #svilupposostenibile #trasformazioneecologica #transizioneenergetica #efficienzaenergetica #energiapulita #fotovoltaico #impiantifotovoltaici #agrisolare #comunitàenergetiche #risparmioenergetico #valori #impresachecreavalore #suncityitalia #suncitizens #suncity
... Leggi di piùLeggi meno

🚗 AUTO ELETTRICHE: FAKE NEWS 🚗 Quali sono le principali fake news sull’auto elettrica? Inquina, prende fuoco facilmente, ha poca autonomia e la ricarica ha costi eccessivi; quanti di questi falsi miti conoscete? Il passaggio all’elettrico come fonte di energia principale ha varie fasi e, soprattutto, ha molti “nemici” che sostengono che, per ricaricare le auto 100% a batteria, vengano usati quasi esclusivamente carburanti fossili e sia costoso; oppure che i tempi delle ricariche siano lunghissimi e le colonnine inesistenti. Per fare chiarezza su un tema così dibattuto ne abbiamo parlato con Federica Musto di Fondazione eV-Now!, ente privato di ricerca, sviluppo e promozione della mobilità elettrica. Leggi larticolo completo ➡ https://www.suncityitalia.com/efficienza-energetica/auto-elettrica-le-fake-news-piu-diffuse-parola-allesperto/ 
#autoelettriche #autoelettrica #mobilitàelettrica #fakenewsautoelettriche 
#sostenibilità #fotovoltaico #ambiente #svilupposostenibile #trasformazioneecologica #transizioneenergetica #efficienzaenergetica #energiapulita #fotovoltaico #impiantifotovoltaici #agrisolare #comunitàenergetiche #risparmioenergetico #valori #impresachecreavalore #suncityitalia #suncitizens #suncity