L’energia solare è l’energia del futuro. Poiché il costo dei pannelli fotovoltaici continua a diminuire, un numero sempre maggiore di proprietari di case e aziende sta valutando la possibilità di aggiungere pannelli ai propri tetti o alle proprie proprietà.
Nonostante la sua maggiore visibilità, l‘energia solare è ancora fonte di confusione per molte persone. I falsi miti e le idee sbagliate sull’energia solare sono alla base dei fraintendimenti più comuni.
Tuttavia, se si conosce la realtà dell’energia solare e se ne comprendono i vantaggi e gli svantaggi, si può decidere se un impianto fotovoltaico è adatto alla propria casa o alla propria azienda.
Le basi dell’energia solare. Come funziona?
I pannelli solari catturano la luce del sole e la convertono in elettricità utilizzabile. Ogni pannello è dotato di file di celle fotovoltaiche (PV) che catturano la luce solare. Quando la luce solare colpisce queste celle, mette in moto gli elettroni, che generano elettricità in corrente continua (DC). I pannelli si collegano a un inverter che converte l’elettricità in corrente alternata. La corrente alternata è quella che le case e le aziende utilizzano per alimentare luci ed elettrodomestici.
Oltre ai pannelli e all’inverter, il sistema è dotato di cavi per trasmettere la corrente e di telai di montaggio per mantenere i pannelli all’angolazione ottimale per catturare la maggior quantità di luce solare.
Infine, molti sistemi sono dotati di software di monitoraggio per misurare la produzione e l’efficienza. I sensori possono rilevare i problemi e inviare avvisi o dati sulle prestazioni all’utente tramite un sito web o un’applicazione per telefono.
Tipi di tecnologie solari
Esistono diversi tipi di impianti solari. Gli impianti residenziali sono spesso collocati sui tetti, mentre gli impianti commerciali o su larga scala sono spesso a terra, sui tetti o capannoni aziendali. Vi sono poi i sistemi agrivoltaici in cui l’uso agricolo è coniugato con la produzione di energia e quest’ultima non va a discapito dell’attività agricola ma al contrario la supporta e la ottimizza.
L’opzione più comune è il sistema a pannelli fotovoltaici, che converte la luce solare direttamente in elettricità. I pannelli sui tetti o sui campi fanno solitamente parte di un sistema fotovoltaico.
Andiamo a vedere quali sono i 3 falsi miti più comuni sui sistemi a energia solare e quali sono i 3 fatti veri più importanti che dovreste conoscere.
Falsi miti e Fatti veri sull’Energia Solare
Falso mito 1. i pannelli solari non funzionano in climi freddi o nuvolosi
Molti pensano che il problema principale dei pannelli solari sia la loro inefficacia nei climi più freddi o durante le giornate nuvolose.
In realtà, i pannelli solari possono generare elettricità dalla luce solare indiretta. Sebbene l’efficienza possa diminuire in condizioni di scarsa luminosità, i pannelli solari continuano a fornire corrente elettrica anche in presenza di nuvole o pioggia.
Con l’aumento di problemi come il cambiamento climatico, le aziende stanno sviluppando pannelli in grado di resistere a una varietà di condizioni climatiche difficili e a modelli meteorologici imprevedibili.
Fatto 1 : l’energia solare è sempre più conveniente
Contrariamente a quanto si pensa, l‘energia solare sta diventando sempre più accessibile. Uno studio del 2021 ha rilevato che i moduli degli impianti solari sono diminuiti dell’85% rispetto al decennio precedente.
Diversi fattori hanno contribuito a questa tendenza, che è destinata a continuare con l’aumento della capacità. I progressi tecnologici hanno reso i pannelli solari più efficienti e convenienti da produrre. I produttori si contendono il mercato abbassando i prezzi e l’effetto delle economie di scala riduce i costi grazie all’aumento della produzione.
Infine, esistono alcuni incentivi governativi concessi per aumentare l’adozione delle energie rinnovabili. Questi incentivi possono ridurre ulteriormente il costo dei pannelli.
Falso Mito 2: i pannelli solari richiedono una lunga manutenzione
Un’altra idea sbagliata è che i pannelli solari siano difficili da mantenere e richiedano riparazioni costose. In realtà, i pannelli solari richiedono una manutenzione periodica ma non interventi costanti.
La manutenzione essenziale per i pannelli solari è la pulizia della superficie per garantire la massima resa. A seconda del clima, è sufficiente effettuare questa operazione una o due volte all’anno. Ispezioni occasionali possono anche aiutare a individuare danni o a cercare problemi dopo aver ricevuto avvisi dal sistema di monitoraggio. Con questa cura di base, i vostri pannelli dovrebbero durare 25 anni o più.
Fatto 2: la tecnologia solare è in costante miglioramento
I recenti sviluppi hanno portato a una maggiore efficienza delle celle solari, rendendole più efficaci nel convertire la luce solare in elettricità. I pannelli di oggi possono produrre il 10% di elettricità in più rispetto a quelli progettati solo cinque anni fa.
Nel frattempo, le innovazioni nel campo dell’immagazzinamento dell’energia, come le batterie che immagazzinano l’energia in eccesso dai pannelli solari per un uso successivo, possono aiutare a gestire il problema della luce solare intermittente. Le tecnologie per le reti intelligenti possono aiutare le aziende di servizi pubblici a gestire le fonti di energia solare e a sostituirle con altri metodi di produzione di energia durante la notte.
Inoltre, le nuove tecnologie migliorano l’efficienza e la progettazione. Ad esempio, i programmi di progettazione solare AI possono ottimizzare la disposizione dei pannelli solari per ottenere le migliori prestazioni possibili in un determinato luogo.
Falso Mito 3: i pannelli solari sono dannosi per l’ambiente
Le preoccupazioni relative all’impatto ambientale dei pannelli solari derivano principalmente dai loro processi di produzione. L’impronta di carbonio dei sistemi deriva dalla produzione, dal trasporto e dallo smaltimento.
Il settore sta facendo passi avanti verso pratiche più sostenibili, tra cui il riciclaggio e la corretta gestione del fine vita delle apparecchiature solari. Ciò consente di ridurre i rifiuti e di evitare che i componenti dei pannelli finiscano nelle discariche.
Fatto 3: il fovoltaico e le rinnovabili sono la risposta alla crisi climatica
Le fonti rinnovabili rappresentano una risposta concreta e realizzabile all’attuale crisi energetica e climatica, eppure sono spesso trascurate all’interno del dibattito pubblico e istituzionale o relegate a soluzioni marginali e utopistiche. Il dibattito pubblico nazionale ed i canali mediatici, sia tradizionali sia nuovi, sono carichi di idee sbagliate e informazioni obsolete sull’energia rinnovabile e sulla sua capacità di svolgere un ruolo sempre più dominante nel mix di produzione elettrica nazionale già nei prossimi anni.
Le normative e le politiche nazionali ed europee giocheranno un ruolo importante nel futuro dell’adozione dell’energia solare. Gli incentivi governativi possono contribuire alla crescita del settore solare. Non solo queste politiche possono aiutare i consumatori a permettersi di installare un impianto ad energia solare, ma le leggi possono anche incoraggiare lo sviluppo e la produzione nazionale di pannelli.
La piattaforma Falsi miti sulle Rinnovabili si rivolge a utenti, politici, operatori della comunicazione, imprenditori: tutti abbiamo un ruolo nella transizione energetica e abbiamo bisogno di avere informazioni chiare su quei temi che riguardano la quotidianità di ognuno di noi.
© Riproduzione riservata