Fotovoltaico: largo alle donne “solari” in Italia

31, Lug 2023 | Efficienza energetica, NEWS DAL MONDO SUNCITY

Tempo di lettura:

Circa una persona su tre che lavora nel settore fotovoltaico in Italia è donna, prevalentemente in ruoli amministrativi, finanziari e tecnici, ma il trend di nuove assunzioni non indica un cambio di rotta verso una parità di genere. Sono alcuni dei dati emersi dalla prima indagine conoscitiva sulla presenza delle donne del settore fotovoltaico, condotta da Italia Solare con Solare B2B.

Sulle 213 aziende che hanno risposto all’indagine, principalmente attive nella progettazione e installazione di impianti fotovoltaici, solo il 36% dei dipendenti sono donne. La proporzione sale fino a quasi la metà solo nelle aziende che operano nei settori consulenza legale, fiscale e finanziaria (48%) e i distributori/grossisti di materiale (44%).

“Il mondo italiano del fotovoltaico ha ancora della strada da percorrere per incrementare la presenza femminile. Per promuovere una maggiore partecipazione femminile nel settore è importante avere consapevolezza di dove ci troviamo oggi e conoscere lo stato dell’arte per identificare esempi virtuosi e barriere strutturali,” commenta Paolo Rocco Viscontini, Presidente di Italia Solare.

La presenza delle donne nel settore fotovoltaico non sembra destinata a crescere nel breve termine: i dati delle nuove assunzioni nel 2022, infatti, ci dicono che per ogni donna che entra in un’azienda del settore lo fanno due uomini, mantenendo quindi la proporzione di donne in organico (circa 1 su 3). Tuttavia, alcuni comparti mostrano una tendenza virtuosa, assumendo più donne che uomini, ad esempio quello della Consulenza legale e finanziaria (61% delle assunzioni sono donne), digital energy (60%) e sviluppo di impianti (55%).

La stragrande maggioranza delle donne lavora full-time, una media del 79%, con i valori massimi (92%) nel comparto investitori /IPP (Independent Power Producer).

Delle 213 imprese intervistate, circa il 50% delle aziende afferma di non avere donne ai vertici e sul totale solo 17 realtà hanno una donna come Amministratrice Delegata e 8 hanno una donna presidente, mentre le amministratrici uniche sono 22. Su 90 aziende con un Consiglio di Amministrazione, solo 47 hanno almeno una donna al suo interno.

Scendendo di uno scalino, in termini di ruoli ricoperti, in media il 53% delle aziende conta almeno una donna tra i top manager, ma in molti casi si trova ad essere l’unica donna in un ruolo del genere: solo in 4 casi, infatti, si superano le 2 donne top manager in azienda.

Considerando le varie aree di attività all’interno delle aziende, le donne del settore fotovoltaico sono più numerose in amministrazione, finanza e controllo (28%) ma anche nell’area tecnica (24%). A seguire troviamo il comparto commerciale (14%), marketing (10%), acquisti (8%), risorse umane (8%) e legale (7%).

Analizzando le policy e i programmi rispetto alla parità di genere, il 25% delle aziende coinvolte presenta al suo interno una policy relativa alla parità di genere e solo 15% ha programmi o progetti a supporto delle donne, tra queste spicca il settore della produzione di componentistica (31% delle aziende), e generalmente si basano sulla flessibilità di orario.

Le 5 figure professionali più richieste nel settore fotovoltaico nel 2023

Ma quali sono le 5 figure professionali più richieste nel settore fotovoltaico nel 2023? E quali sono le loro competenze e i percorsi formativi per accedere a queste opportunità di lavoro?I l settore fotovoltaico offre numerose opportunità di lavoro e di crescita professionale, sia in Italia che in Europa. Le figure più richieste sono quelle che si occupano della progettazione, dell’installazione, della vendita, della gestione e della sostenibilità degli impianti fotovoltaici. Per accedere a queste posizioni, è necessario avere una formazione adeguata, sia tecnica che economica, e aggiornarsi costantemente sulle novità e le tendenze del mercato.

1. Installatore di impianti fotovoltaici
L’installatore di impianti fotovoltaici è una figura fondamentale nel settore, poiché si occupa di montare e collegare i pannelli solari e gli altri componenti dell’impianto, seguendo le norme di sicurezza e qualità. Per diventare installatori, è necessario possedere un diploma tecnico, un attestato di qualifica professionale, esperienza nel settore elettrico o termoidraulico e conoscenza delle normative e delle tecniche di installazione. L’installatore deve essere in grado di lavorare in autonomia o in squadra, di risolvere eventuali problemi e di garantire il funzionamento ottimale dell’impianto.

2. Progettista di impianti fotovoltaici
Il progettista di impianti fotovoltaici studia la fattibilità tecnica ed economica di un impianto, scegliendo i materiali, i componenti e le soluzioni più adatte alle esigenze del cliente e dell’ambiente. Per ricoprire questo ruolo, occorre una laurea in ingegneria o architettura, una specializzazione in energia rinnovabile o fotovoltaico, esperienza nel settore e conoscenza dei software di progettazione e simulazione. Il progettista deve essere in grado di analizzare i dati, di valutare i rischi e le opportunità, di redigere la documentazione tecnica e di coordinare le fasi di realizzazione dell’impianto.

3. Responsabile commerciale di impianti fotovoltaici
Il responsabile commerciale di impianti fotovoltaici promuove e vende i prodotti e i servizi legati al fotovoltaico, gestendo le relazioni con i clienti e i fornitori, individuando le opportunità di mercato e definendo le strategie di marketing. I requisiti per questa posizione includono un diploma o una laurea in economia, marketing o discipline affini, esperienza nel settore commerciale o energetico, conoscenza del mercato del fotovoltaico e delle sue potenzialità, capacità di negoziazione e comunicazione. Il responsabile commerciale deve essere in grado di fidelizzare i clienti, di proporre soluzioni personalizzate e vantaggiose, di monitorare la concorrenza e il feedback dei consumatori.

4. Energy Manager
L’Energy Manager ha il compito di gestire tutto ciò che riguarda l’energia all’interno di un’azienda, un ente pubblico o una struttura, verificando i consumi, ottimizzandoli e promuovendo interventi mirati all’efficienza energetica, al risparmio economico e all’uso di fonti rinnovabili. Per svolgere questa funzione, è necessario avere una laurea in ingegneria o discipline scientifiche, una certificazione EGE (Esperto in Gestione dell’Energia), esperienza nel settore energetico o ambientale e conoscenza delle normative e degli incentivi vigenti. L’Energy Manager deve essere in grado di analizzare i dati energetici, di individuare le criticità e le potenzialità, di elaborare piani di azione e di valutare i risultati.

5. Consulente energetico
Infine, il consulente energetico analizza il consumo energetico di un’abitazione o di un’azienda, proponendo soluzioni per migliorare l’efficienza energetica e ridurre i costi, tra cui l’installazione di impianti fotovoltaici. Per diventare consulenti energetici, è richiesta una laurea in ingegneria o discipline affini, una specializzazione in energia rinnovabile o efficienza energetica, esperienza nel settore, conoscenza delle normative e degli incentivi fiscali.

Chi vuole lavorare nel fotovoltaico deve inoltre avere competenze trasversali come la capacità di comunicare, di lavorare in team, di risolvere problemi e di adattarsi a situazioni diverse. Il fotovoltaico è un settore in continua evoluzione, che richiede professionalità qualificate e motivate a contribuire alla transizione energetica e alla tutela dell’ambiente.

Largo alle donne nel fotovoltaico

Investire in energia solare ha anche un prezioso risvolto sociale, dato che secondo l’AIE( Agenzia Internazionale dell’Energia) questo settore segna l’alba di una nuova era industriale in cui si creeranno oltre 14 milioni di posti di lavoro entro il 2030.

E se ciò non bastasse, il confronto dell’impiego e dell’empowerment femminile con il settore dei combustibili fossili è schiacciante: nelle energie rinnovabili il 40% dei lavoratori sono donne, contro l’appena 22% del settore di gas e petrolio.

In particolare, poi, per quello che riguarda l’energia solare, quasi la metà degli impiegati sono donne(47%) nel settore della produzione, 39% in quello dei servizi e 37% nello sviluppo.

I settori dell’energia pulita offrono grandi opportunità per le donne anche nella creazione di nuove figure professionali. L’agenzia IRENA ha condotto diverse indagini volte ad estrarre dati disaggregati per genere nelle società private del settore: nel 2016 la percentuale media di donne occupate nelle green energy era di circa il 35%, un numero superiore al corrispettivo del settore energetico in generale (20-25%). Tale trend è stato confermato anche nel 2017.

Secondo quanto riportato nella nuova edizione del rapporto “Renewable Energy and Jobs Annual Review 2021” prodotto da IRENA, l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili, in collaborazione con l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), nel 2021 le figure professionali impiegate nel settore della “green energy” sono aumentate di settecentomila unità rispetto all’anno precedente, raggiungendo il totale di 12,7 milioni di persone in tutto il mondo.

Nello specifico, il fotovoltaico in Europa impiega – secondo l’EU Solar Jobs Report 2022di SolarPower Europe466mila persone, con un incremento di più del 30% rispetto al 2020 (quando i lavoratori nel settore erano 358mila). Si procede bene, quindi, ma si può fare meglio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Per non perderti i prossimi articoli Iscriviti alla nostra newsletter!

Gratuito e senza impegno, ti cancelli quando vuoi.

Newsletter semplice
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
2 giorni fa
SunCity

➡ IL SEGRETO PER VENDERE IL FOTOVOLTAICO - EFFICIENCY TOUR ROMA📣! Hai ancora un'occasione per partecipare all'ultima tappa dell’Efficiency Tour 2023 organizzato da SunCity e A2A Energia . Dopo il successo di Milano e Rimini il roadshow più atteso dell'anno si fermerà a Roma il 25 ottobre. Insieme a SunCity, A2A e @Donato Attomanelli - Vendita e Marketing Settore Impiantistico , 1° consulente in Europa di vendita specifico per il settore impiantistico, scoprirai il segreto per vendere il fotovoltaico con successo ai tuoi clienti, ti daremo tutti i suggerimenti e le strategie vincenti! Partecipare all'evento è una possibilità unica per entrare nella nostra Community e diventare SunCity Partner, potenziando il tuo business, in termini di fatturato e di crescita professionale! Vinci la sfida del prezzo e vendi in tempi brevi! Partecipa al tour, ISCRIVITI ORA👉 www.suncityitalia.com/efficiency-tour-2023/25-ottobre-efficiency-tour-tappa-3-roma/
#efficiencytour #efficiencytoursuncity #venderefotovoltaico #sostenibilità #fotovoltaico #ambiente #svilupposostenibile #trasformazioneecologica #transizioneenergetica #efficienzaenergetica #energiapulita #fotovoltaico #impiantifotovoltaici #agrisolare #comunitàenergetiche #risparmioenergetico #valori #impresachecreavalore #suncityitalia #suncitizens #suncity
... Leggi di piùLeggi meno

➡ IL SEGRETO PER VENDERE IL FOTOVOLTAICO - EFFICIENCY TOUR ROMA📣! Hai ancora unoccasione per partecipare allultima tappa dell’Efficiency Tour 2023 organizzato da SunCity e A2A Energia . Dopo il successo di Milano e Rimini il roadshow più atteso dellanno si fermerà a Roma il 25 ottobre. Insieme a SunCity, A2A e @Donato Attomanelli - Vendita e Marketing Settore Impiantistico , 1° consulente in Europa di vendita specifico per il settore impiantistico, scoprirai il segreto per vendere il fotovoltaico con successo ai tuoi clienti, ti daremo tutti i suggerimenti e le strategie vincenti! Partecipare allevento è una possibilità unica per entrare nella nostra Community e diventare SunCity Partner, potenziando il tuo business, in termini di fatturato e di crescita professionale! Vinci la sfida del prezzo e vendi in tempi brevi! Partecipa al tour, ISCRIVITI ORA👉 https://www.suncityitalia.com/efficiency-tour-2023/25-ottobre-efficiency-tour-tappa-3-roma/
#efficiencytour #efficiencytoursuncity #venderefotovoltaico #sostenibilità #fotovoltaico #ambiente #svilupposostenibile #trasformazioneecologica #transizioneenergetica #efficienzaenergetica #energiapulita #fotovoltaico #impiantifotovoltaici #agrisolare #comunitàenergetiche #risparmioenergetico #valori #impresachecreavalore #suncityitalia #suncitizens #suncity
Carica altro