Incentivi auto: l’Ecobonus e lo scacco all’e-mobility

9, Mag 2022 | Efficienza energetica, NEWS DAL MONDO SUNCITY

Tempo di lettura:

È stato firmato il 6 aprile il decreto con il piano di incentivi per le auto ecologiche, sono pronti dunque gli ecobonus che finanziano l’acquisto di veicoli, auto e moto, elettrici, ibridi e a basse emissioni ma la misura, invece di premiare il passaggio all’e-mobility, lo penalizza con somme più basse e l’esclusione delle flotte aziendali.

Alcune associazioni per la mobilità sostenibile sono critiche nei confronti degli incentivi auto previsti per il 2022. «In base a quanto apprendiamo circa gli ecobonus, il Governo concede fino a 5.000 euro d’incentivi per le auto elettriche a fronte di una spesa massima di 35.000 euro, e fino a 4.000 euro per auto ibride plug-in a fronte di una spesa massima di 45.000 euro – afferma il Presidente del Coordinamento FREE Livio de Santoli – Si tratta di un fatto incomprensibile, che il prezzo massimo imposto per le auto più virtuose, 0-20 g/km di CO2, sia inferiore a quello delle più inquinanti 21-60 g/km di CO2. Le 0-20 sono le auto elettriche a batteria e a idrogeno, mentre le 21-60 sono le plug in, con qualunque motorizzazione termica. Tradotto: si supporta meno una tecnologia nuova e si premia maggiormente una più inquinante».

Il provvedimento firmato dal Presidente del Consiglio Mario Draghi ha destinato per gli incentivi auto 650 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022-2023-2024, che rientrano tra le risorse stanziate dal Governo nel Fondo automotive per il quale è stata prevista una dotazione finanziaria complessiva di 8,7 miliardi di euro fino al 2030.

In particolare, gli incentivi auto previsti sono:

-per l’acquisto di nuovi veicoli di categoria M1 nella fascia di emissioni 0-20 g/km (elettriche), con un prezzo fino a 35 mila euro + Iva, è possibile richiedere un contributo di 3 mila euro, a cui potranno aggiungersi ulteriori 2 mila euro se è contestualmente rottamata un’auto omologata in una classe inferiore ad Euro 5.
-per l’acquisto di nuovi veicoli di categoria M1 nella fascia di emissione 21-60 g/km (ibride plug – in), con un prezzo fino a 45 mila euro + Iva, è possibile richiedere un contributo di 2 mila euro a cui potranno aggiungersi ulteriori 2 mila euro se è contestualmente rottamata un’auto omologata in una classe inferiore ad Euro 5.
-per l’acquisto di nuovi veicoli di categoria M1 nella fascia di emissioni 61-135 g/km (endotermiche a basse emissioni), con un prezzo fino a 35 mila euro + Iva, è possibile richiedere un contributo di 2 mila euro se è contestualmente rottamata un’auto omologata in una classe inferiore ad Euro 5.

«Si tratta di un comportamento totalmente disallineato con l’obiettivo di diffondere su larga scala i mezzi completamente elettrici e con le politiche sulle infrastrutture di ricarica già definite nel PNRR. Ossia si continuano a favorire i veicoli fossili. Ma non basta – prosegue Livio de Santoli -Si continuerebbe a incentivare veicoli termici che emettono tra 61 e 135 g/km di CO2, caso unico in Europa, essendo questi limiti di emissione superiori a quelli indicati dalla UE,e che saranno rafforzati nel “Fit-for-55”».

Altra nota dolente, gli incentivi per l’acquisto dei veicoli elettrici, ibridi, plug-in ed endotermiche sono concessi soltanto alle persone fisiche, e non alle imprese. Una piccola percentuale dei fondi è riservata alle società di car sharing per l’acquisto dei veicoli elettrici, ibridi, plug-in.

«Sono state totalmente ignorate le flotte aziendali, canale di elezione per le auto elettrificate e importante veicolo di “svecchiamento” del parco, attraverso la re-immissione di veicoli a emissioni zero al termine dei noleggi, e a prezzi convenienti rispetto al nuovo – sottolinea il Presidente del Coordinamento FREE de Santoli –. Tutto ciò non farà che aggravare la crisi di mercato presente e continuerà ad allontanare l’Italia dalle opportunità offerte dalle nuove tecnologie, relegandola sempre più alla marginalità e obsolescenza. Questo approccio industriale di certo non contribuisce a rendere l’Italia più attraente per gli investimenti di aziende estere, rispetto agli altri paesi nei quali la scelta di supportare la domanda è più chiara e meglio pianificata e farà diventare a breve il settore automotive italiano arretrato con perdite di Pil e di posti di lavoro sul medio periodo, mettendolo in crisi».

Per quanto riguarda la durata dei nuovi incentivi auto, da DCPM saranno validi fino al 31 dicembre 2024 e non più come ipotizzato precedentemente fino al 2030. Rammentiamo però che la norma non è ancora definitiva: il provvedimento entrerà in vigore dopo la registrazione della Corte dei conti e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Per non perderti i prossimi articoli Iscriviti alla nostra newsletter!

Gratuito e senza impegno, ti cancelli quando vuoi.

Newsletter semplice
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.
Type: OAuthException
2 mesi fa
SunCity

🚗 AUTO ELETTRICHE: FAKE NEWS 🚗 Quali sono le principali fake news sull’auto elettrica? Inquina, prende fuoco facilmente, ha poca autonomia e la ricarica ha costi eccessivi; quanti di questi falsi miti conoscete? Il passaggio all’elettrico come fonte di energia principale ha varie fasi e, soprattutto, ha molti “nemici” che sostengono che, per ricaricare le auto 100% a batteria, vengano usati quasi esclusivamente carburanti fossili e sia costoso; oppure che i tempi delle ricariche siano lunghissimi e le colonnine inesistenti. Per fare chiarezza su un tema così dibattuto ne abbiamo parlato con Federica Musto di Fondazione eV-Now!, ente privato di ricerca, sviluppo e promozione della mobilità elettrica. Leggi l'articolo completo ➡ www.suncityitalia.com/efficienza-energetica/auto-elettrica-le-fake-news-piu-diffuse-parola-allesp...
#autoelettriche #autoelettrica #mobilitàelettrica #fakenewsautoelettriche
#sostenibilità #fotovoltaico #ambiente #svilupposostenibile #trasformazioneecologica #transizioneenergetica #efficienzaenergetica #energiapulita #fotovoltaico #impiantifotovoltaici #agrisolare #comunitàenergetiche #risparmioenergetico #valori #impresachecreavalore #suncityitalia #suncitizens #suncity
... Leggi di piùLeggi meno

🚗 AUTO ELETTRICHE: FAKE NEWS 🚗 Quali sono le principali fake news sull’auto elettrica? Inquina, prende fuoco facilmente, ha poca autonomia e la ricarica ha costi eccessivi; quanti di questi falsi miti conoscete? Il passaggio all’elettrico come fonte di energia principale ha varie fasi e, soprattutto, ha molti “nemici” che sostengono che, per ricaricare le auto 100% a batteria, vengano usati quasi esclusivamente carburanti fossili e sia costoso; oppure che i tempi delle ricariche siano lunghissimi e le colonnine inesistenti. Per fare chiarezza su un tema così dibattuto ne abbiamo parlato con Federica Musto di Fondazione eV-Now!, ente privato di ricerca, sviluppo e promozione della mobilità elettrica. Leggi larticolo completo ➡ https://www.suncityitalia.com/efficienza-energetica/auto-elettrica-le-fake-news-piu-diffuse-parola-allesperto/ 
#autoelettriche #autoelettrica #mobilitàelettrica #fakenewsautoelettriche 
#sostenibilità #fotovoltaico #ambiente #svilupposostenibile #trasformazioneecologica #transizioneenergetica #efficienzaenergetica #energiapulita #fotovoltaico #impiantifotovoltaici #agrisolare #comunitàenergetiche #risparmioenergetico #valori #impresachecreavalore #suncityitalia #suncitizens #suncity