Risparmio energetico: SunCity e la Settimana Europea della Mobilità

22, Set 2023 | Efficienza energetica, NEWS DAL MONDO SUNCITY

Tempo di lettura:

Dal 16-22 settembre, in occasione della Settimana Europea della Mobilità, coerentemente con il tema scelto per il 2023, il “Risparmio Energetico“, SunCity ha lanciato la challenge “SmuoviAMO il GREEN!” dal 18 al 22 settembre. L’intento è quello di promuovere l’importanza della sicurezza e salubrità della mobilità sostenibile, incoraggiando i propri Suncitizens a scelte consapevoli in questo senso, tenendosi in forma, fisicamente e mentalmente, esplorando la bellezza delle città e scegliendo un mezzo alternativo per gli spostamenti casa-lavoro, ponendo maggiore attenzione all’ambiente e alla salute propria e della comunità. Ogni azione (car-sharing con un collega, utilizzo di autobus, bici, treno, utilizzo dell’auto in solitudine e così via..) farà guadagnare o perdere punti preziosi.

L’iniziativa si inserisce in un percorso di attenzione all’impatto su società e ambiente e alla promozione di una nuova cultura dell’energia, punti cardine dell’operato del Gruppo abruzzese SunCity già business partner di A2A e specializzato nella fornitura di prodotti per l’efficienza energetica, la generazione distribuita e la mobilità elettrica.

Proprio per valorizzare l’approccio sostenibile soprattutto in ambito energetico, SunCity promuove la cultura della salute, della sicurezza e del dare valore alla sostenibilità con particolare attenzione poichè la transizione ecologica non può essere basata solo su intenzioni ma necessita di azioni concrete.I continui investimenti di SunCity per l’integrazione dei principi della sostenibilità in tutte le attività di business hanno consentito infatti di proporre soluzioni che, grazie all’esperienza acquisita dal gruppo e all’innovazione, possano garantire la creazione di valore diffuso, solido e duraturo per i propri partner e per tutti i SunCitizens, all’interno della strategia che riconduce le persone e i loro bisogni al centro dell’attenzione dell’azienda.

Il progetto INVERT di SunCity

Rispettare l’equilibrio territoriale, prevenire e minimizzare l’inquinamento, tutelare l’ambiente e il paesaggio, sono azioni imprescindibili dal benessere della sfera sociale. E SunCity le compie grazie al progetto INVERT che vuole rappresentare l’impegno a un’inversione rispetto a diffusi modi di lavorare che non operino nel rispetto dei massimi valori di salute, sicurezza e ambiente.

Il nome del progetto è attinto dal linguaggio dell’ingegneria dell’efficientamento energetico che è il core business dell’azienda. Ognuna delle lettere che compongono il titolo di questo progetto, hanno un preciso significato: I come Imparare a lavorare in sicurezza, N come Notare i pericoli, V come Valutare i rischi, E come essere attenti all’ambiente circostante, R come rispettare le prescrizioni, T come tutelare la propria vita e quella dei colleghi. Cambiare la rotta vuol dire infatti investire nel cambiamento nell’ottica di garantire condizioni migliori per tutti nell’ambito del contesto lavorativo. Perché fare impresa per SunCity significa dare spazio ai valori e creare valore per le persone, per la società e per l’ambiente in cui viviamo.

Esistono poi numerosi accorgimenti e interventi che possono apportare dei vantaggi considerevoli, per ridurre la carbon footprint e le spese superflue, soprattutto di fronte alla crisi energetica attuale, attraverso una gestione più responsabile dell’energia e una maggiore attenzione alla sostenibilità. Si spazia dai piccoli gesti che non richiedono grandi investimenti o cambiamenti significativi, ma sono essenziali per ottenere un buon risparmio energetico al lavoro come a casa, finoagli interventi di efficientamento veri e propri.

Risparmio energetico: come fare

Risparmiare energia, abbassare la bolletta e fare bene all’ambiente è possibile: basta seguire alcuni semplici consigli riferiti a diversi ambiti della vita quotidiana come, ad esempio, l’utilizzo dell’energia, dell’acqua, la preparazione dei pasti, la scelta degli elettrodomestici e le modalità di spostamento a minor impatto energetico. Adottando queste buone prassi non solo si potranno ridurre da subito i consumi di energia e i relativi costi senza rinunciare al benessere, ma si potrà avere un impatto positivo anche a livello ambientale.

I consumi mondiali di energia aumentano di pari passo con il livello di vita e non smettono di crescere. Secondo i dati riportati dall’Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e  Ambiente) una famiglia italiana tipo, composta da 3-4 componenti, ha consumi medi di energia elettrica di 2.700 kWh all’anno. Il che si traduce in una spesa che va dai 600 ai 700 euro all’anno circa. Impegnarsi a risparmiare energia, quindi, non è una mossa utile solo all’ambiente, ma anche al portafoglio. I modi per riuscirci sono semplici e alla portata di tutti.

Tra le tante cose che ciascuno di noi può fare oggi per ridurre la propria impronta ecologica  – e quindi fronteggiare nel proprio piccolo l’emergenza ambientale – c’è sicuramente l’impegno nell’adottare comportamenti per risparmiare energia elettrica, acqua, riscaldamento e spesa alimentare e trasporti. Compiendo piccoli gesti finalizzati al risparmio delle risorse possiamo abbassare la bolletta e aiutare il nostro pianeta.

Come risparmiare sui trasporti 

ll tema scelto dalla Settimana della Mobilità quest’anno, il risparmio energetico,  vuole far riflettere sui consumi energetici e, in particolare, sui consumi derivanti dalla mobilità urbana che hanno sempre maggiori costi per la collettività non solo in termini ambientali. La scelta di una mobilità sostenibile può contribuire considerevolmente al risparmio energetico oltre a migliorare la vivibilità delle città.

Poiché i trasporti sono il secondo settore più inquinante in Europa (e tra il 2018 e il 2019 le emissioni derivanti dal settore dei trasporti sono addirittura aumentate dello 0,8%) è necessario compiere sforzi significativi per raggiungere l’obiettivo europeo di emissioni-zero di gas serra entro il 2050, come indicato nel Green Deal europeo.

Usare meno l’auto

Proviamo a usare il meno possibile l’auto e prenderla solo quando si devono fare lunghe percorrenze o per condividere il viaggio con altre persone. Vinciamo la pigrizia e cominciamo ad usare la bicicletta o i mezzi pubblici per recarci al lavoro o a fare compere. Queste abitudini sane incideranno positivamente sull’ambiente ma anche sulla propria salute.

Provare la bicicletta elettrica

La bicicletta elettrica potrebbe essere una valida alternativa all’auto. Il motore elettrico fa riposare i polpacci, dimezzando lo sforzo della pedalata. La sua autonomia, garantita da una batteria estraibile facile da ricavare, varia da 20 a 40 km a seconda del tipo di terreno. Ma soprattutto, non genera emissioni inquinanti, è silenziosa e consente di risparmiare parecchio tempo nel traffico.

Acquistare un auto elettrica 

La ricerca quotidiana di un minor dispendio di energia e di risparmio  passa, tra le varie azioni, anche per gli spostamenti e il trasporto. Passare oggi all’elettrico è importante sia per l’ambiente, per la riduzione dei combustibili fossili, che per le tasche dei consumatori, visto che la spesa per il carburante incide molto nel bilancio economico familiare. È ora essenziale dunque sfatare i falsi miti sull’auto elettrica (da “le auto elettriche hanno poca autonomia”, “costano troppo”, “inquinano”, “prendono fuoco”) e sapere come poter rispondere punto per punto alla disinformazione su questo tema per capire se conviene la macchina elettrica o  diesel.

Dal gennaio 2023 è inoltre possibie richiedere l’ecobonus auto, l’incentivo per la mobilità sostenibile: con il nuovo anno sono di nuovo disponibili infatti 630 milioni di euro per l’acquisto di veicoli non inquinanti di categoria M1 (autoveicoli), L1e-L7e (motocicli e ciclomotori) e N1 e N2 (veicoli commerciali). Nel 2023 il bonus auto raggiunge i 7.500 euro per chi rottama e acquista un’auto elettrica. Vi ricordiamo che il phase out dell’endotermico è fissato al 2035 (leggi qui il nostro approfondimento sullo stop alle auto a benzina e diesel dal 2035).

La settimana europea della mobilità è dunque per i SunCitizens e per tutti noi un’occasione per attivarsi in un processo, necessario, irrinunciabile e ormai avviato, di miglioramento della mobilità urbana nella direzione della sostenibilità ambientale unita alla crescita economica locale e alla qualità della vita delle città.

© Riproduzione riservata

Per non perderti i prossimi articoli Iscriviti alla nostra newsletter!

Gratuito e senza impegno, ti cancelli quando vuoi.

Newsletter semplice
[custom-facebook-feed feed=1]