Soluzioni per risparmio energetico al lavoro: 6 regole per un ufficio green

21, Ago 2023 | Efficienza energetica, NEWS DAL MONDO SUNCITY

Tempo di lettura:

Sono tante le soluzioni per risparmio energetico al lavoro e un ufficio green. Dalla luce elettrica agli impianti di riscaldamento e raffreddamento. Dai computer alle stampanti. Lo spreco in ufficio è dietro l’angolo, mentre l’impatto ambientale causato dalle attività che quotidianamente si svolgono nei luoghi di lavoro è davvero notevole. Ecco perché, abbattere i costi e gli sprechi energetici iniziando ad avere condotte ecosostenibili, deve diventare un comportamento automatico.

La sostenibilità in ufficio è infatti un paradigma di gestione aziendale ambizioso da cui tutti possono trarre un vantaggio e rappresenta un plus per quegli ambienti professionali che vogliano essere al passo con i tempi. Così come a casa, anche in ufficio infatti è possibile attuare tutta una serie di gesti che, per quanto semplici, ci permettono di ottimizzare il risparmio di energia e azzerare gli sprechi.

SunCity da tempo scende in campo per la sostenibilità con una serie di iniziative rivolte alla tutela dell’ambiente promosse dal team E di ESSERE ATTENTI ALL’AMBIENTE CIRCOSTANTE, parte del progetto INVERT di SunCity.Il Vademecum del progetto INVERT di SunCity è un piccolo promemoria per spronare tutti ad agire in modo consapevole e adottare, al lavoro e nel proprio piccolo, un comportamento più virtuoso che sia rispettoso dell’ambiente e del nostro prezioso ecosistema.

Ufficio green: l’importanza dei consumi

Naturalmente, un ufficio non può definirsi green se non pone la massima attenzione sui consumi. Quante volte ad esempio, nonostante la presenza di svariati supporti digitali, sprechiamo tanta carta anche solo per prendere un appunto oppure lasciamo le luci accese anche quando non servono? È infatti importante optare per apparecchiature per l’ufficio a basso assorbimento di energia, ovvero quelle soluzioni a impatto ambientale limitato, ma capaci di garantire sempre il meglio in fatto di prestazioni.

Tra queste si distinguono soprattutto stampanti e fotocopiatrici a ridotto consumo energetico e lampade da scrivania a led. Naturalmente, ad avere una certa importanza sono anche i monitor ad alta efficienza energetica certificati TCO e Energy Star, che possono dare un importante contributo nella quotidiana riduzione dei consumi.

1. Adottate lampade a led e sistemi smart di illuminazione

Le luci in ufficio non sono un obbligo. Vanno accese solo se necessario, e quando la luce naturale non è sufficiente. Altrimenti si tratta di spreco puro, che paghiamo a caro prezzo.

Spesso è sufficiente posizionare in maniera strategica le postazioni lavorative affinché si possa godere il più a lungo possibile della luce del sole, magari ricordandosi di tenere aperte le tapparelle fino a sera, così da accendere le luci solo quando è davvero necessario.

Cercate di utilizzare lampade led che riducono i consumi di circa l’80%, durano 10 volte di più di quelle normali e vi fanno risparmiare; suggerite l’uso di tubi al neon efficienti T5 e T8, provvisti di alimentatori che regolano l’intensità integrando la luce naturale.

Fate installare dei sensori di presenza in sala riunioni o nei bagni per far sì che le luci si accendano automaticamente solo se entra qualcuno.

Ricordatevi di spegnere tutte le luci quando lasciate l’ufficio e tutte le volte in cui non sono necessarie. In questo modo, in un anno risparmierete tanta energia quanta ne serve per riscaldare una casa in cinque mesi.

2. Stop allo Stand-By

Fai attenzione: gli apparecchi in stand-by continuano a consumare energia. Si calcola che, a livello mondiale, lo stand-by sia responsabile dell’1% delle emissioni totali di CO2. Tra gli apparecchi che consumano maggiormente quando vengono lasciati in stand-by ci sono i PC, sia desktop che notebook, i telefoni cordless ed elettrodomestici come le caffettiere elettriche e i forni a microonde.

Ricordatevi di staccare tutte le spine degli apparati elettronici quando andate via la sera dato che non vi serviranno più fino al giorno successivo, perché anche se messi in standby essi continuano a consumare elettricità.

Utilizzate una presa multipla alla quale poter collegare tutte le spine che volete, così con un solo interruttore spegnerete tutto a fine giornata e in particolar modo il venerdì sera, in vista del weekend.

Staccate anche tutti i caricabatteria e i trasformatori perché anch’essi consumano energia.

3. Impostate la giusta temperatura

In inverno, la temperatura, dovrebbe oscillare tra i 18 e i 20 gradi, quindi impostate il riscaldamento di conseguenza. In estate invece, la differenza di temperatura tra dentro e fuori, non dovrebbe andare i 6 °C dunque accendete il climatizzatore sono se strettamente necessario. Comunque, quando fa molto caldo, non abbassate mai la temperatura interna al di sotto del 25 gradi. Una giusta temperatura garantisce il vostro benessere (fresco in estate e caldo in inverno) e vi aiuta a tagliare la bolletta dei consumi energetici.  Ricordatevi, inoltre, di spegnere il condizionatore mezz’ora prima di lasciare l’ufficio. Il risparmio energetico si attua anche installando dei vetri isolanti in modo da ridurre l’utilizzo dei riscaldamenti in inverno e dei condizionatori in estate.

Attenzione agli spifferi: abbattono l’efficienza energetica degli impianti, riducono il fresco in estate il caldo in inverno.

Anche ridurre lo spazio da scaldare o da raffreddare optando per delle controsoffittature, può essere un metodo efficace per moderare di gran lunga il consumo di energia.

Aerate sempre e velocemente la stanza, ricordandovi di spegnere i riscaldamenti quando lo fate.

4. Utilizzate PC e Stampante in modo intelligente

Se volete fare una pausa dal pc, attivate la funzione standby o da tastiera o dalle impostazioni del sistema operativo. Se avete il sistema operativo Windows, andate su Start – Pannello di Controllo – Opzioni Risparmio Energia e potete regolare il tempo di spegnimento del monitor, della disattivazione dei dischi rigidi o della modalità standby o sospensione del PC. In alcuni casi potete usufruire della funzione “risparmio energia”; potete dunque impostare le funzioni di risparmio energetico del solo monitor cliccando sull’icona “schermo”.

Spegnete il monitor se decidete di non usarlo per parecchio tempo. La spia luminosa dello standby, infatti, consumare più di 20 Watt/ora. Per evitare inutili sprechi, anche per i monitor munitevi di ciabatte dotate di interruttore, al quale attaccare le loro prese così da spegnerli tutti insieme in una volta sola.

Spegnete la stampante, dell’ufficio o di rete, a fine giornata e a maggior ragione il venerdì sera. Non stampate documenti inutili, soprattutto quando i file in questione potete inviarli via email. Se dovete fotocopiare, scegliete l’opzione fronte/retro e quando la cartuccia e il toner si esauriscono, non gettate tutto in un unico cestino, ma differenziate: il 90% dei prodotti d’ufficio è riciclabile.

Se utilizzate una stampante LASER stampate in un’unica sessione tutti i documenti che vi occorrono così da non dovere surriscaldare più volte la stampante.

5. Dotatevi di prodotti per rendere l’ufficio green

Le forniture green oggi hanno un ruolo estremamente importante nel trasmettere a collaboratori e clienti il valore dell’azienda e il suo impegno a promuovere la salvaguardia ambientale.

La progettazione di un ufficio green non è soltanto una priorità dettata da esigenze ambientali, ma anche un approccio intelligente per migliorare il benessere dei lavoratori e ridurre i costi di mantenimento del luogo di lavoro.

Ciò che di certo non può mancare in un ufficio che voglia davvero definirsi green è la cancelleria sostenibile: penne e matite oggi possono essere a basso impatto grazie a una serie di certificazioni – una delle più importanti è la NF Environnement – che ne garantiscono il controllo dei processi di produzione assicurandone la rispondenza ai più importanti standard ambientali.

Ma anche la carta può concorrere alla corsa alla sostenibilità oggi cruciale per gli ambienti di lavoro. Per essere green si può infatti optare per l’acquisto di risme di fogli o blocchi per gli appunti certificati FSC, Ecolabel e PEFC, che permettono di introdurre in ufficio carta prodotta da materie prime controllate e certificate. In alternativa, è possibile dotarsi di supporti realizzati con carta riciclata, che garantisce performance eccellenti perfette per le attività professionali quotidiane.

Infine, in un ufficio che voglia dirsi davvero eco-friendly non deve mancare un’area relax completamente green, che può concretizzarsi con la messa al bando della plastica e la scelta esclusiva di palettine e posate in legno ecologico e tazze e bicchierini da caffè compostabili.

6. Installate un impianto fotovoltaico

È importante riconoscere il ruolo delle aziende e la propria responsabilità nell’adozione di pratiche sostenibili. L’uso delle fonti energetiche rinnovabili, come l’energia solare, è un modo efficace per ridurre l’impatto ambientale delle proprie operazioni e contribuire alla mitigazione del cambiamento climatico. L’adozione del fotovoltaico rappresenta anche un’impronta verde per le proprie operazioni.

Quali sono i vantaggi del fotovoltaico per la sostenibilità aziendale? L’implementazione del fotovoltaico comporta numerosi vantaggi sia dal punto di vista economico che ambientaleDal punto di vista economico, l’energia solare permette di ridurre significativamente i costi energetici a lungo termine. Grazie alla produzione interna di energia elettrica, si può ridurre la propria dipendenza dalle fonti di energia tradizionali, stabilizzando i costi operativi. Dal punto di vista ambientale, il fotovoltaico può ridurre inoltre la propria impronta di carbonio, consentendo di diventare un’azienda a bassa emissione di CO2. Ogni chilowattora di energia prodotto attraverso l’impianto fotovoltaico è un chilowattora di energia pulita che non contribuisce al riscaldamento globale o all’inquinamento atmosferico.

L’uso del fotovoltaico in azienda rappresenta dunque un importante passo avanti nella propria missione di sostenibilità aziendale. Attraverso l’implementazione di un impianto fotovoltaico, si ridurranno i costi energetici, si diminuirà la propria impronta di carbonio diventando un esempio di leadership nel settore e contribuendo alla transizione verso un futuro più verde, fornendo un esempio tangibile di come le aziende possano adottare pratiche sostenibili.

SunCity è una ESCo (Energy Service Company certificata secondo la norma UNI 11352) che offre servizi di efficienza energetica alle PMI. Modelli di business esclusivi, come Noleggio Operativo e Fotovoltaico in Bolletta applicati ad interventi di efficienza energetica per le PMI. Il Gruppo si è affermato come specialista del tetto fotovoltaico, con investimenti diretti su impianti fotovoltaici realizzati con il DM FER, abbinati allo smaltimento dell’amianto.

Grazie a SunCity potrete realizzare i vostri impianti fotovoltaici attraverso soluzioni personalizzate e l’adozione di tecnologie innovative e ad alta efficienza energetica che consentono di ottimizzare i consumi e ridurre l’impatto ambientale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Per non perderti i prossimi articoli Iscriviti alla nostra newsletter!

Gratuito e senza impegno, ti cancelli quando vuoi.

Newsletter semplice
[custom-facebook-feed feed=1]