World Energy Outlook IEA 2024: “Stiamo entrando nell’Era dell’Elettricità da fonti pulite”

18, Ott 2024 | Efficienza energetica, NEWS DAL MONDO SUNCITY

Tempo di lettura:

“Nella storia dell’energia, abbiamo assistito all’Era del carbone e all’Era del petrolio – e ora stiamo entrando a passo spedito nell’Era dell’elettricità, che definirà il sistema energetico globale in futuro e si baserà sempre più su fonti pulite di elettricità” ha dichiarato Fatih Birol, direttore generale dell’Agenzia Internazionale dell’Energia a corredo del World Energy Outlook 2024 dell’Agenzia Internazionale per l’Energia, la più autorevole fonte globale di analisi e proiezioni sull’energia, che esamina come le mutevoli tendenze del mercato, l’evoluzione delle incertezze geopolitiche, le tecnologie emergenti, l’avanzamento della transizione verso l’energia pulita e il crescente impatto dei cambiamenti climatici stiano cambiando lo stesso significato di un sistema energetico sicuro. In particolare, il nuovo rapporto sottolinea come le attuali tensioni geopolitiche e la frammentazione stiano creando grandi rischi sia per la sicurezza energetica che per l’azione globale di riduzione delle emissioni di gas serra.

Più investimenti, maggiore sviluppo del solare fotovoltaico 

Secondo il nuovo World Energy Outlook 2024 dell’AIE, i conflitti regionali e le tensioni geopolitiche stanno evidenziando le significative fragilità dell’attuale sistema energetico globale, rendendo evidente la necessità di politiche più incisive e di maggiori investimenti per accelerare ed espandere la transizione verso tecnologie più pulite e sicure.

Le proiezioni del rapporto, basate sulle attuali impostazioni politiche, indicano che nei prossimi anni il mondo entrerà in un nuovo contesto di mercato energetico, caratterizzato da continui rischi geopolitici ma anche da un’offerta relativamente abbondante di diversi combustibili e tecnologie. Ciò include un eccesso di offerta di petrolio e di gas naturale liquefatto (GNL) che si manifesterà nella seconda metà degli anni, oltre a un’ampia abbondanza di capacità produttiva per alcune tecnologie energetiche pulite fondamentali, in particolare il solare fotovoltaico e le batterie.

Sulla base delle politiche attuali, il rapporto rileva che le fonti a basse emissioni sono destinate a generare più della metà dell’elettricità mondiale entro il 2030, mentre la domanda di tutti e tre i combustibili fossili – carbone, petrolio e gas – dovrebbe raggiungere il picco entro la fine del decennio. L’energia pulita sta entrando nel sistema energetico a un ritmo senza precedenti, ma la sua diffusione è tutt’altro che uniforme tra tecnologie e mercati.

In questo contesto, il WEO-2024 mostra anche che i contorni di un nuovo sistema energetico più elettrificato si stanno delineando con l’aumento della domanda globale di elettricità. Nell’ultimo decennio l’uso dell’elettricità è cresciuto a un ritmo doppio rispetto alla domanda complessiva di energia, e due terzi dell’aumento globale della domanda di elettricità negli ultimi dieci anni provengono dalla Cina.

La crescita della domanda globale di energia elettrica è destinata ad accelerare ulteriormente nei prossimi anni, aggiungendo ogni anno l’equivalente della domanda giapponese all’uso globale di energia elettrica in uno scenario basato sulle attuali impostazioni politiche – e aumentando ancora più rapidamente in scenari che soddisfano gli obiettivi nazionali e globali per raggiungere le emissioni nette zero.

L’era dell’elettricità e la decarbonizzazione del sistema elettrico 

Affinché l’energia pulita continui a crescere al ritmo attuale, sono necessari investimenti molto più consistenti nei nuovi sistemi energetici, soprattutto nelle reti elettriche e nello stoccaggio dell’energia. Oggi, per ogni dollaro speso per l’energia rinnovabile, 60 centesimi vengono spesi per le reti e lo stoccaggio, evidenziando come l’infrastruttura di supporto essenziale non stia tenendo il passo con le transizioni dell’energia pulita. Per una decarbonizzazione sicura del settore elettrico è necessario che gli investimenti nelle reti e nello stoccaggio aumentino ancora più rapidamente della generazione pulita e che il rapporto degli investimenti si riequilibri a 1:1. Molti sistemi elettrici sono attualmente vulnerabili a un aumento degli eventi meteorologici estremi, il che rende necessari sforzi per rafforzarne la resilienza e la sicurezza digitale.

Nonostante il crescente impulso alla transizione verso l’energia pulita, il mondo è ancora lontano da una traiettoria in linea con gli obiettivi di zero emissioni. Secondo il rapporto, le decisioni di governi, investitori e consumatori troppo spesso consolidano i difetti dell’attuale sistema energetico, invece di spingerlo verso un percorso più pulito e sicuro.

Riflettendo le incertezze dell’attuale mondo dell’energia, il WEO-2024 include analisi di sensibilità sulla velocità di crescita delle rinnovabili e della mobilità elettrica, sulla velocità di aumento della domanda di GNL e su come le ondate di calore, le politiche di efficienza e l’ascesa dell’intelligenza artificiale (AI) potrebbero influenzare la domanda di elettricità in futuro.

© Riproduzione riservata

Per non perderti i prossimi articoli Iscriviti alla nostra newsletter!

Gratuito e senza impegno, ti cancelli quando vuoi.

Newsletter semplice
[custom-facebook-feed feed=1]