Efficientamento energetico e Superbonus: il risparmio energetico targato SunCity

17, Giu 2022 | NEWS DAL MONDO SUNCITY, Efficienza energetica

Tempo di lettura:

L’importanza del Superbonus per gli interventi di efficientamento energetico di privati e imprese è cresciuta, come confermato anche dai dati più recenti diffusi da ENEA e a testimonianza di un segmento di mercato di estrema rilevanza, sia per i risultati complessivi dell’efficientamento energetico nazionale che per quanto riguarda il numero di imprese e operatori professionali coinvolti negli interventi.

servizi di efficienza energetica offerti da SunCity, Business Partner di A2A Life Company, nato nel 2012 come realtà innovativa e in forte espansione nell’ambito della fornitura dei servizi energetici, costituiscono il perfetto connubio tra ricerca tecnologica e risparmio energetico, assicurando una riduzione dei consumi rispetto alle fonti energetiche tradizionali. Il tutto con il valore aggiunto degli sgravi fiscali dei bonus edilizi soprattutto il Superbonus 110%, che permette a chi possiede i requisiti di effettuare lavori di ristrutturazione e ammodernamento che portino una riqualificazione energetica dell’immobile, in alcuni casi in modo gratuito, grazie al finanziamento statale.

Come funziona il Superbonus 110

Come è noto, il Superbonus, introdotto dal Decreto Rilancio è un’agevolazione che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese per alcuni specifici interventi di efficientamento energetico degli immobili.

Il Superbonus spetta per tre tipologie di interventi definiti “trainanti”: i lavori di isolamento termico delle superfici, quelli di sostituzione degli impianti di climatizzazione e di riscaldamento esistenti e quelli di riduzione del rischio sismico.
I primi due tipi di interventi “trainanti”, destinati cioè alla riqualificazione energetica, (ad esempio l’intervento “trainante” di sostituzione caldaia con pompa di calore abbinato al sistema radiante con accessori e manodopera) danno la possibilità ai singoli proprietari di estendere il Superbonus 110% anche ad alcuni interventi minori “trainati”, come ad esempio l’installazione di impianti solari fotovoltaici e di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.

Esistono, tuttavia, delle condizioni: prima di tutto la somma dei lavori trinati e trainanti devono tradursi in un miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio (o il raggiungimento della migliore classe possibile). Gli interventi antisismici, invece, trainano solo l’installazione dei pannelli fotovoltaici e sistemi di accumulo.

Il Superbonus targato SunCity

É importante dunque affidarsi a un professionista qualificato e competente, che vi accompagni durante l’iter necessario ai fini dell’ottenimento del Superbonus 110%. SunCity mette a disposizione una rete di Partner con tutta l’esperienza dell’azienda leader in energia solare.

SunCity opera da General Contractor gestendo e finalizzando l’intero iter dell’intervento Superbonus, attraverso una strutturata rete di Hub tecnici qualificati sul territorio e ad un’attenta ed organizzata gestione di tutti gli aspetti tecnici, finanziari e contrattuali, offrendo inoltre il beneficio dello sconto in fattura.

I risultati in termini di risparmio energetico e benefici aziendali creati da SunCity attraverso il Superbonus 110 parlano da soli:  -783.400 kg di emissioni CO2 evitate ogni anno, equivalenti all’aver piantato 9800 nuovi alberi e ad aver eliminato le emissioni prodotte in un anno da 830 auto di media cilindrata.

Il Superbonus e l’incremento dell’energia rinnovabile

Promuovere lo sviluppo della produzione di energia da fonte rinnovabile rappresenta inoltre in questo momento la migliore soluzione che permetterebbe un vero efficientamento energetico del sistema produttivo e ci consentirebbe, in prospettiva, di ridurre il costo energia e la dipendenza dal gas russo.

Ad oggi circa il 90% dell’energia termica consumata dall’industria a livello mondiale è prodotta da fonti fossili (45% carbone, 30% gas naturale e 15% petrolio) e non più del 10% da fonti rinnovabili. Circa la metà di questi consumi è attribuibile ai settori cosiddetti “hard-to-abate”, ossia difficilmente elettrificabili, per i quali il solare a concentrazione può fornire soluzioni efficaci per la decarbonizzazione.

Secondo il Presidente di Federazione ANIE Filippo Girardi, il Governo dovrebbe lavorare a misure che incentivino le imprese, e i privati, ad installare o incrementare la produzione di energia da fonte rinnovabile, rendendo competitivo e semplice il cosiddetto auto- consumo. «In altri termini – ha commentato Girardi – bisognerebbe incentivare la produzione fotovoltaica, in modo che la fabbrica si alimenti con l’energia che auto-produce. Spesso tuttavia ci si scontra con vincoli normativi (come ad es. l’autorizzazione paesaggistica in zona industriale o sulle pensiline di un parcheggio) e con tempistiche autorizzative lunghe. In questo caso specifico, per ridurre le tempistiche e andare incontro alle esigenze delle imprese proponiamo di far rientrare tutti i tetti nelle aree idonee, salvo quelli che rientrano in zone vincolate dai beni culturali, permettendo di realizzare gli impianti fotovoltaici in edilizia libera indipendentemente dalla loro potenza, o almeno fino a 1 MW».

Il futuro del Superbonus e il grido d’allarme delle imprese

Ma il futuro del Superbonus rimane incerto. A poco meno di 24 ore dalla proroga del Superbonus per villette, contenuto nella bozza del Decreto Aiuti, è arrivata infatti una dichiarazione del Primo Ministro Mario Draghi che non ha nascosto le sue perplessità sulla maxi agevolazione, specialmente sui problemi di congruità complessivi, le frodi e i costi ad esso legati. In occasione di un intervento tenutosi oggi nella plenaria del Parlamento Europeo a Strasburgo, il Premier ha detto: «il nostro governo è nato come governo ecologico, fa del clima e della transizione digitale i suoi pilastri più importanti. Il ministro dell’ambiente è stato straordinario, ha fatto provvedimenti straordinari. Ma possiamo non essere d’accordo su tutto. Sul superbonus al 110% non siamo d’accordo sulla validità di questo provvedimento. Cito solo un esempio: i prezzi degli investimenti necessari per attuare le ristrutturazioni sono più che triplicati, perché il 110% di per sé toglie l’incentivo alla trattativa sul prezzo. E quindi, questo è il risultato.

Sembra dunque che la misura non beneficerà di nessuna altra proroga, scatenando le preoccupazioni di privati e aziende. Le imprese hanno infatti lanciato un grido d’allarme:«Cittadini e imprese sono preoccupati per questo clima di incertezza che regna intorno al Superbonus 110 e che rischia di bloccare migliaia di lavori già partiti o in procinto di partire, creare enormi contenziosi e di far fallire centinaia di operatori» ha sottolineato il Presidente Ance Gabriele Buia. «Necessarie regole certe e soluzioni rapide per i serissimi problemi di gestione, prima di pensare all’eventuale revisione del Superbonus 110%; imprese, professionisti e società di ingegneria rischiano problemi serissimi» secondo l’OICE – l’Associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria.

C’è ancora tempo però per usufruire dell’agevolazione. Ricordiamo che, con il recente provvedimento del Decreto Legge Aiuti, le scadenze per i lavori di Superbonus per le abitazioni unifamiliari a per raggiungere il SAL del 30 per cento è passata dal 30 giugno al 30 settembre, e nel calcolo rientrerà l’intervento complessivo, da realizzare entro il prossimo 31 dicembre per poter accedere al Superbonus.

Per non perderti i prossimi articoli Iscriviti alla nostra newsletter!

Gratuito e senza impegno, ti cancelli quando vuoi.

Newsletter semplice
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.
Type: OAuthException
2 mesi fa
SunCity

🚗 AUTO ELETTRICHE: FAKE NEWS 🚗 Quali sono le principali fake news sull’auto elettrica? Inquina, prende fuoco facilmente, ha poca autonomia e la ricarica ha costi eccessivi; quanti di questi falsi miti conoscete? Il passaggio all’elettrico come fonte di energia principale ha varie fasi e, soprattutto, ha molti “nemici” che sostengono che, per ricaricare le auto 100% a batteria, vengano usati quasi esclusivamente carburanti fossili e sia costoso; oppure che i tempi delle ricariche siano lunghissimi e le colonnine inesistenti. Per fare chiarezza su un tema così dibattuto ne abbiamo parlato con Federica Musto di Fondazione eV-Now!, ente privato di ricerca, sviluppo e promozione della mobilità elettrica. Leggi l'articolo completo ➡ www.suncityitalia.com/efficienza-energetica/auto-elettrica-le-fake-news-piu-diffuse-parola-allesp...
#autoelettriche #autoelettrica #mobilitàelettrica #fakenewsautoelettriche
#sostenibilità #fotovoltaico #ambiente #svilupposostenibile #trasformazioneecologica #transizioneenergetica #efficienzaenergetica #energiapulita #fotovoltaico #impiantifotovoltaici #agrisolare #comunitàenergetiche #risparmioenergetico #valori #impresachecreavalore #suncityitalia #suncitizens #suncity
... Leggi di piùLeggi meno

🚗 AUTO ELETTRICHE: FAKE NEWS 🚗 Quali sono le principali fake news sull’auto elettrica? Inquina, prende fuoco facilmente, ha poca autonomia e la ricarica ha costi eccessivi; quanti di questi falsi miti conoscete? Il passaggio all’elettrico come fonte di energia principale ha varie fasi e, soprattutto, ha molti “nemici” che sostengono che, per ricaricare le auto 100% a batteria, vengano usati quasi esclusivamente carburanti fossili e sia costoso; oppure che i tempi delle ricariche siano lunghissimi e le colonnine inesistenti. Per fare chiarezza su un tema così dibattuto ne abbiamo parlato con Federica Musto di Fondazione eV-Now!, ente privato di ricerca, sviluppo e promozione della mobilità elettrica. Leggi larticolo completo ➡ https://www.suncityitalia.com/efficienza-energetica/auto-elettrica-le-fake-news-piu-diffuse-parola-allesperto/ 
#autoelettriche #autoelettrica #mobilitàelettrica #fakenewsautoelettriche 
#sostenibilità #fotovoltaico #ambiente #svilupposostenibile #trasformazioneecologica #transizioneenergetica #efficienzaenergetica #energiapulita #fotovoltaico #impiantifotovoltaici #agrisolare #comunitàenergetiche #risparmioenergetico #valori #impresachecreavalore #suncityitalia #suncitizens #suncity