Direttiva EPBD prestazione energetica in edilizia, via libera dell’UE

10, Gen 2024 | Efficienza energetica, NEWS DAL MONDO SUNCITY

Tempo di lettura:

Novità per la direttiva EPBD prestazione energetica in edilizia. È stato infatti siglato l’accordo (provvisorio) tra Parlamento europeo e Consiglio per ridurre le emissioni e il consumo energetico degli edifici in tutta l’UE con una nuova edizione dell’EPBD, Direttiva sulla prestazione energetica in edilizia anche conosciuta come Direttiva Green.

La direttiva rafforzata sulla prestazione energetica in edilizia (EPBD) sosterrà gli sforzi dell’UE per decarbonizzare gli edifici in tutta l’Unione. Si tratta di un ambito in cui l’impatto concreto del Green Deal europeo migliorerà la qualità della vita delle persone, nelle loro case e nei luoghi di lavoro, e ridurrà le bollette energetiche.

La direttiva EPBD prestazione energetica in edilizia

La direttiva rivista definirà una serie di misure che aiuteranno i governi dell’UE a migliorare strutturalmente la prestazione energetica degli edifici, con un focus specifico sugli edifici con le peggiori prestazioni.

Ciascuno Stato membro adotterà il proprio percorso nazionale per ridurre il consumo medio di energia primaria degli edifici residenziali del 16% entro il 2030 e del 20-22% entro il 2035, consentendo una flessibilità sufficiente per tenere conto delle circostanze nazionali. Gli Stati membri sono liberi di scegliere quali edifici e quali misure adottare.

Edifici più performanti

Le misure nazionali dovranno garantire che almeno il 55% della riduzione del consumo medio di energia primaria sia ottenuto attraverso la ristrutturazione degli edifici con le peggiori prestazioni.

Per il patrimonio edilizio non residenziale, le norme riviste richiedono di migliorarlo gradualmente attraverso standard minimi di prestazione energetica. Ciò porterà a ristrutturare il 16% degli edifici con le peggiori prestazioni entro il 2030 e il 26% degli edifici con le peggiori prestazioni entro il 2033.

Gli Stati membri avranno la possibilità di esentare da tali obblighi alcune categorie di edifici residenziali e non residenziali, compresi gli edifici storici o le case di vacanza.

Gli attestati di prestazione energetica (APE) migliorati si baseranno su un modello comune dell’UE con criteri comuni, per informare meglio i cittadini e rendere più facili le decisioni di finanziamento in tutta l’UE.

Caldaie alimentate da combustibili fossili

Inoltre, l’accordo aiuterà l’UE a eliminare gradualmente le caldaie alimentate da combustibili fossili. I sussidi per l’installazione di caldaie autonome alimentate da combustibili fossili non saranno consentiti a partire dal 1° gennaio 2025. La direttiva rivista introduce una base giuridica chiara affinché gli Stati membri possano stabilire requisiti per i generatori di calore in base alle emissioni di gas serra, al tipo di combustibile utilizzata o la quota minima di energia rinnovabile utilizzata per il riscaldamento. Gli Stati membri dovranno inoltre definire misure specifiche sull’eliminazione dei combustibili fossili nel riscaldamento e nel raffreddamento in vista di una completa eliminazione delle caldaie alimentate da combustibili fossili entro il 2040.

Promuovere la mobilità sostenibile

L’accordo darà inoltre impulso alla diffusione della mobilità sostenibile grazie a disposizioni sul precablaggio, punti di ricarica per veicoli elettrici e parcheggi per biciclette. Il precablaggio diventerà la norma per gli edifici nuovi e ristrutturati, facilitando così l’accesso alle infrastrutture di ricarica e contribuendo all’ambizione climatica dell’UE. Inoltre, saranno rafforzati i requisiti sul numero di punti di ricarica sia negli edifici residenziali che non residenziali. Gli Stati membri dovranno inoltre rimuovere gli ostacoli all’installazione di punti di ricarica, per garantire che il “diritto alla presa di corrente” diventi una realtà. Nel complesso, i punti di ricarica dovranno consentire la ricarica intelligente e, ove opportuno, la ricarica bidirezionale. Infine, le disposizioni garantiranno che vi siano parcheggi sufficienti per le biciclette, comprese le cargo bike.

Zero emissioni per i nuovi edifici

La direttiva rivista renderà gli edifici a emissioni zero il nuovo standard per i nuovi edifici. Secondo l’accordo tutti i nuovi edifici residenziali e non residenziali dovranno avere zero emissioni in loco di combustibili fossili, a partire dal 1° gennaio 2028 per gli edifici di proprietà pubblica e dal 1° gennaio 2030 per tutti gli altri nuovi edifici, con possibilità di specifiche esenzioni .

Gli Stati membri dovranno inoltre garantire che i nuovi edifici siano “solar-ready”, ovvero idonei a ospitare impianti fotovoltaici o solari termici sui tetti. L’installazione di impianti di energia solare diventerà la norma per i nuovi edifici. Per gli edifici pubblici e non residenziali esistenti l’energia solare dovrà essere installata gradualmente, a partire dal 2027, laddove ciò sia tecnicamente, economicamente e funzionalmente fattibile. Tali disposizioni entreranno in vigore in momenti diversi a seconda della tipologia e delle dimensioni dell’edificio.

Prossimi passi

L’accordo provvisorio odierno richiede ora l’adozione formale da parte del Parlamento europeo e del Consiglio. Una volta completato questo processo, la nuova normativa sarà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione ed entrerà in vigore.

L’efficienza energetica in edilizia

Gli edifici sono responsabili di circa il 40% del consumo energetico dell’UE, di oltre la metà del consumo di gas dell’UE (principalmente attraverso il riscaldamento, il raffreddamento e l’acqua calda sanitaria) e del 36% delle emissioni di gas serra legate all’energia. Attualmente, circa il 35% degli edifici dell’UE hanno più di 50 anni e quasi il 75% del parco immobiliare è inefficiente dal punto di vista energetico. Allo stesso tempo, il tasso medio annuo di rinnovamento energetico è solo dell’1% circa.

La politica sull’energia della UE

Nel 2020, la Commissione ha presentato la sua strategia sull’ondata di ristrutturazioni, come parte del Green Deal europeo. In questo quadro la revisione della direttiva sulla prestazione energetica in edilizia è un’iniziativa chiave. Come stabilito nella strategia sull’ondata delle ristrutturazioni, la Commissione mira almeno a raddoppiare i tassi di ristrutturazione entro il 2030 e ad assicurarsi che le ristrutturazioni portino a una maggiore efficienza energetica e a più fonti rinnovabili negli edifici. La proposta della Commissione di rivedere la EPBD nel dicembre 2021 è stata ulteriormente integrata da ulteriori elementi sulla diffusione dell’energia solare negli edifici come parte del piano REPowerEU nel maggio 2022.

© Riproduzione riservata

Per non perderti i prossimi articoli Iscriviti alla nostra newsletter!

Gratuito e senza impegno, ti cancelli quando vuoi.

Newsletter semplice
[custom-facebook-feed feed=1]