Fotovoltaico in Italia: superati i 2 milioni di impianti e i 40 GW di potenza installata
Il settore fotovoltaico italiano continua a crescere a ritmi record: secondo i dati aggiornati a luglio 2025, in Italia sono stati superati i 2 milioni di impianti fotovoltaici attivi, per una potenza complessiva che ha oltrepassato la soglia dei 40 GW. Un risultato che segna un traguardo storico per la transizione energetica del Paese.
Fotovoltaico: una crescita costante e strategica
Secondo quanto riportato da La Repubblica e dai dati ufficiali del GSE, nei primi sette mesi del 2025 sono stati installati oltre 132.000 nuovi impianti fotovoltaici, per una potenza aggiuntiva di 3.354 MW.
Oggi in Italia si contano più di 2 milioni di impianti solari attivi, a testimonianza del fatto che il fotovoltaico è ormai una colonna portante del sistema energetico nazionale.
Tra i principali fattori che hanno favorito questa espansione ci sono:
- La riduzione dei prezzi dei pannelli solari
- Gli incentivi statali legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
- La maggiore consapevolezza delle aziende e dei cittadini sui benefici dell’energia rinnovabile
Quali sono i vantaggi per famiglie, aziende e imprese agricole?
L’adozione di un impianto fotovoltaico comporta benefici concreti:
- Taglio delle bollette energetiche fino al 70%
- Autonomia energetica e protezione dai rincari del mercato
- Incremento del valore dell’immobile o del sito produttivo
- Accesso a incentivi fiscali, bonus e meccanismi di autoconsumo
SunCity offre soluzioni personalizzate per tutti i segmenti, leggi i nostri articoli e Scopri le opportunità del fotovoltaico per il settore industriale e Approfondisci i vantaggi del fotovoltaico per aziende agricole con l’agrivoltaico 2025
Prezzi dei moduli fotovoltaici ai minimi storici
A supportare la crescita del mercato è anche il costante calo dei prezzi dei moduli fotovoltaici. A luglio 2025, secondo Rinnovabili.it, il prezzo medio europeo è sceso a circa 0,125 €/Wp, con una riduzione tra il 5% e l’8% rispetto ai mesi precedenti.
Questo rende l’installazione di impianti solari ancora più accessibile, soprattutto per chi punta a ottimizzare tempi di rientro e ROI.
🔋 L’autoconsumo e le comunità energetiche trainano il mercato
Il boom del fotovoltaico in Italia è legato anche allo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili e dei sistemi di autoconsumo collettivo.
Sempre più cittadini, condomìni e imprese scelgono di:
- Condividere l’energia prodotta localmente
- Accedere agli incentivi CER previsti dal GSE (leggi il nostro articolo su Comunità Energetiche: al via i nuovi incentivi per il fotovoltaico. Ecco come accedere al bando GSE 2025)
- Sfruttare soluzioni di accumulo e gestione smart dei flussi energetici
Italia verso gli obiettivi UE con il fotovoltaico
Il superamento dei 2 milioni di impianti fotovoltaici e dei 40 GW di potenza installata rappresenta una pietra miliare nel cammino verso gli obiettivi ambientali dell’Unione Europea:
- Riduzione delle emissioni del 55% entro il 2030
- 72 GW di fotovoltaico previsti dal nuovo PNIEC entro il 2030
- Copertura del 42,5% dei consumi da fonti rinnovabili
L’Italia si posiziona così tra i Paesi leader in Europa per diffusione del solare, ma resta ancora ampio margine di crescita, soprattutto nel settore industriale e agricolo. Il fotovoltaico oggi non è solo una scelta green, ma una leva strategica per la competitività aziendale e la sostenibilità ambientale e SunCity è il partner ideale per accompagnarti nella transizione energetica.
🔗 Vuoi capire come essere parte della rivoluzione energetica? Contattaci ora