DL Agricoltura: salvo l’agrivoltaico?

5, Lug 2024 | Efficienza energetica, NEWS DAL MONDO SUNCITY

Tempo di lettura:

Agrivoltaico e rapporto tra fotovoltaico e agricoltura tornano sotto i riflettori. Nel DL Agricoltura (Decreto-legge “Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale”) proposto dal MASAF, di cui si attende il testo definitivo, è prevista una limitazione alle installazioni di nuovi impianti fotovoltaici con moduli a terra su terreni agricoli (articolo 5 “Disposizioni finalizzate a limitare l’uso del suolo agricolo”).

Tuttavia il decreto del MASAF sembra escludere dal divieto gli impianti agrivoltaici avanzati come previsto in bando PNRR facendo espresso riferimento a “impianti fotovoltaici con moduli collocati a terra” e salva gli impianti a terra se legati alla costituzione di una comunità energetica (“Il primo periodo non si applica nel caso di progetti che prevedano impianti fotovoltaici con moduli collocati a terra finalizzati alla costituzione di una Comunità energetica rinnovabile ai sensi dell’articolo 31 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, nonché in caso di progetti attuativi delle altre misure di investimento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)”).

Ciononostante, il termine “agrivoltaico” non compare nel testo. L’unica definizione esistente si trova nel decreto ministeriale DM 436/2023 che norma l’erogazione degli incentivi del PNRR per gli impianti chiamati però “agrivoltaici avanzati”.

Il decreto all’articolo 2 definisce “agrivoltaico” o meglio “sistema agrivoltaico (o sistema agrivoltaico avanzato): sistema complesso composto dalle opere necessarie per lo svolgimento di attività agricole in una data area e da un impianto agrivoltaico avanzato installato su quest’ultima che, attraverso una configurazione spaziale ed opportune scelte tecnologiche, integri attività agricola e produzione elettrica, e che ha lo scopo di valorizzare il potenziale produttivo di entrambi i sottosistemi, garantendo comunque la continuità delle attività agricole proprie dell’area”.

Il Ddl Agricoltura e la Lettera di Italia Solare

Come associazione siamo fermamente convinti che sia un grave errore frenare lo sviluppo del fotovoltaico con moduli a terra, che costituisce la tipologia impiantistica più economica ed efficiente. L’obiettivo indicato dal Governo di aggiungere nuova potenza fotovoltaica per circa 50 GW al 2030 è raggiungibile e può dare ai consumatori energia a costi contenuti e stabili senza alcun danno significativo per l’agricoltura e il paesaggio”, si legge nella lettera inviata alla Presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, e al ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, a seguito delle anticipazioni relative al DDL Agricoltura.

“L’1% dei terreni agricoli non occupati è sufficiente per realizzare il 50% dei 50GW richiesti per raggiungere gli obiettivi del 2030 con impianti a terra, il restante 50% può essere installato sui tetti. Agricoltura e fotovoltaico possono coesistere benissimo con le coltivazioni tra le file di moduli fotovoltaici” dichiara Italia Solare.

Il blocco delle realizzazioni degli impianti fotovoltaici a terra su terreni agricoli potrebbe determinare una perdita di circa 60 miliardi di euro (Almeno 45 miliardi di euro di investimenti privati diretti – 1 miliardo dei fondi PNRR perduti – a cui si aggiungono 2 miliardi di euro di mancati introiti derivanti dalle tassazioni IMU degli impianti, 11 miliardi di imposte e infine le sempre importanti compensazioni per i Comuni”) riporta Italia Solare.

Ritenere che il fotovoltaico debba essere realizzato solo su edifici, su aree compromesse sarebbe un errore gravissimo: basta essere consapevoli che così si avrà inevitabilmente energia a costi maggiori, con tempi di realizzazione degli impianti evidentemente dilatati e incompatibili con l’obiettivo 2030”, sottolinea Italia Solare nella sua lettera.

I numeri a favore dell’agrivoltaico

A dimostrare la tesi dell’associazione a favore dell’agrivoltaico (leggi qui anche Decreto Agrivoltaico: dal 4 giugno le domande per contributi e incentivi) ci sono i numeri. “Il costo dell’elettricità da fotovoltaico realizzato in modo efficiente è intorno a 80 €/MWh, come si evince dagli esiti delle ultime aste svolte in attuazione del DM 4 luglio 2019 e osservando il prezzo di esercizio proposto dal MASE nella consultazione svolta il mese scorso sullo schema di decreto FERX. D’altra parte, il prezzo medio giornaliero dell’elettricità nel mercato del giorno prima raramente scende sotto 80 €/MWh.”

Nonostante “queste favorevoli premesse, la linea del Governo” – riporta Italia Solare- “è incerta e oscillante, l’atteggiamento di diverse Regioni tende a relegare il fotovoltaico in un ruolo marginale e comunque non coerente con le potenzialità della tecnologia”.

“Il problema che sembra generare indicazioni tra loro contrastanti è uno solo: il presunto impatto del fotovoltaico sull’agricoltura e sul paesaggio. Il MASE si spende per favorire la diffusione del fotovoltaico con criteri di economicità; il MASAF – presumibilmente spinto da qualche associazione agricola – fa interdizione per evitare una (inesistente) sottrazione di terreni all’agricoltura; il MIC frena in tutte le sedi i provvedimenti autorizzativi, lamentando il presunto impatto paesaggistico del fotovoltaico”, scrive Paolo Rocco Viscontini, Presidente di Italia Solare.

Le proposte di Italia Solare

La soluzione a questo problema – sottolinea Italia Solare nella sua missiva – è semplice: individuare in modo chiaro le aree in cui si possano realizzare gli impianti, comunque salvaguardando quelle che per legge sono già state classificate idonee a questo scopo. Serve, inoltre, la predisposizione di un testo unico sulle procedure autorizzative, nel cui ambito il Governo è tenuto a individuare le aree di accelerazione per le fonti rinnovabili, introdotte dall’ultima direttiva europea sulle fonti rinnovabili, nelle quali la realizzazione degli impianti dovrebbe essere non solo consentita ma drasticamente semplificata.”

L’associazione conclude la sua missiva chiedendo che, “in coerenza all’articolo 15 della Direttiva europea 2001/2018, per cui sono ammissibili solo limitazioni proporzionate e necessarie all’autorizzazione degli impianti a fonte rinnovabile:

  • non vengano previsti generalizzati e ingiustificati divieti di localizzazione di impianti fotovoltaici;
  • venga data attuazione alle normative sulle aree idonee e non idonee ai sensi dell’Articolo 20 del D. Lgs 199/2021 e a quella sulle aree di accelerazione previste dal PNRR;
  • vi sia un intervento autorevole della Presidenza del Consiglio per governare la diffusione del fotovoltaico con regole chiare per le Regioni e per tutti gli operatori, rispettose di tutti gli interessi, ivi compresi quelli degli agricoltori;
  • si richiamino le Regioni affinché rispettino le norme nazionali e non adottino provvedimenti di ingiustificato freno del fotovoltaico”

Si attende il passaggio del DL Agricoltura in uno dei due rami del Parlamento per l’avvio dell’iter richiesto per la sua conversione in Legge, che dovrà avvenire entro 60 giorni (dalla pubblicazione in GU).

Leggi i 5 falsi miti Fotovoltaico e agricoltura redatti da Italia Solare.

© Riproduzione riservata

Per non perderti i prossimi articoli Iscriviti alla nostra newsletter!

Gratuito e senza impegno, ti cancelli quando vuoi.

Newsletter semplice
[custom-facebook-feed feed=1]